Gli eventi di dicembre 2018
****************************************************
Mostre
Fino al 2 dicembre 2018 presso il MAIO – Museo dell’Arte in Ostaggio e delle Grafiche Visionarie di Cassina de’ Pecchi, Milano, la mostra “Cicatrici, le lacerazioni della Grande Guerra nelle opere riscoperte dei soldati“. Qui i dettagli

Dal 5 dicembre 2018 alla Reggia di Portici, la mostra “Copia conforme: l’arte della riproduzione dal ‘700 ad oggi”. Per maggiori dettagli vai al link dei Musei del Sito Reale di Portici

12-21 dicembre 2018, al Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’, la mostra “POMPEIANA FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI. Indagini archeologiche, analisi diagnostiche e restauri“. Qui i dettagli

9 novembre 2018 – 30 gennaio 2019, Napoli, presso lo Studio Trisorio, la mostra fotografica “Devotion Abandoned“. Qui tutte le info. Numerose foto sul sito web dello Studio Trisorio

Incontri

17 dicembre 2018, Conversazione pubblica con Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, ad Ancona, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Aula 5 di via Gemona 92, ore 10
Presentazioni libri
Il 10 dicembre 2018 alle ore 11:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo Federiciano, aula A1, Via Marina 33, presentazione del volume “Archeologia ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni cultuali“. Qui tutte le info

Conferenze
3 dicembre 2018, ore 10 presso l’Archivio Diocesano di Conversano (BA);
5 dicembre 2018, ore 9.30 presso la Curia Arcivescovile di Milano, ciclo di conferenze “Beni Culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”. Info più dettagliate qui

14 dicembre 2018, ore 17.30 presso la Sala del Catinone a Osimo, conferenza “1911, L’arte rubata. Il furto della Madonna con il Bambino e angeli di Lorenzo Lotto“. Le info qui


15 dicembre 2018, ore 10 presso il Museo Civico Archeologico “R.Lanciani” di Guidonia-Montecelio, conferenza dal titolo “Furto, recupero e restituzione al pubblico. Il caso della Triade Capitolina“. Tutte le info qui

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.