Rassegna stampa online 3-9 novembre 2019
Stampa nazionale
Nessun restauro per Castel Malosco. Bisesti: “Necessità di portare a termine la fase diagnostica”. Coppola: “La Pat deve occuparsene” (Il Dolomiti.it, 09 novembre)
Attentato alla libreria “La Pecora Elettrica” di Roma. Perché i libri fanno paura? Giorgio Gizzi, romano e titolare dell’Arcadia di Rovereto: “Perché le idee sono difficili da controllare” (Il Dolomiti.it, 08 novembre)
Timeraiser: l’asta speciale in cui l’opera si compra con ore di volontariato. Anche in Italia (Artribune, 07 novembre)
Louvre, colletta per acquistare l’Apollo rubato a Pompei: Irlando chiede l’intervento di Franceschini (Juorno.it, 06 novembre)
Bolzano, dall’opera di Fontana a Miss Upim: addio all’Hotel Alpi (Trentino.it, 06 novembre)
Marini sulle spese del Mart: “Cena da 1020 euro, in che modo serve ad accrescere il prestigio dell’istituzione?” (Il Dolomiti, 06 novembre)
Bologna, cadono calcinacci: chiusa una parte di Strada Maggiore (Il Corriere.it/Bologna, 06 novembre)
Roma, incendio doloso alla Pecora Elettrica: la caffetteria-libreria “antifascista” avrebbe dovuto riaprire domani (Il Messaggero.it/Roma, 06 novembre)
Roma, ancora in fiamme la libreria antifascista “Pecora Elettrica”. Già incendiata il 25 aprile, avrebbe dovuto riaprire a breve (Il Fatto Quotidiano.it, 06 novembre)
La libreria Pecora Elettrica doveva riaprire domani, ma è stata incendiata di nuovo (Giornalettismo, 06 novembre)
Giordania, lupo solitario accoltella 8 turisti a Jerash, la Pompei del Medio Oriente Video Mappa (Il Messaggero.it/Mondo, 06 novembre)
Giordania, 8 persone accoltellate nel sito archeologico di Jerash: arrestato l’assalitore (La Repubblica.it/Esteri, 06 novembre)
Asta Bolaffi, arazzo di Boetti da record: venduto a 465mila euro dopo 8 minuti di rilanci al telefono (Il Corriere.it, 06 novembre)
Vasca Votiva di Noceto dell’Età del Bronzo: il museo archeologico aprirà nella primavera del 2020 (Parma Today, 06 novembre)
Treviso, restaurano l’antico palazzo e in piazza spunta Mussolini (Il Corriere.it/Corriere del Veneto, 06 novembre)
“Madonna Litta”, test e controlli: ecco il capolavoro dell’Ermitage (Il Corriere.it/Milano, 05 novembre)
Mibact. Nel DL Ministeri emendamento per nuove assunzioni e stanziamenti (QA, 05 novembre)
Fondazioni d’arte accorrete! L’antico Palazzo dello Sport di Milano (ristrutturato) va in asta (Artribune, 05 novembre)
Deputazione di San Gennaro, «senza risorse lavoratori a rischio» (Il Corriere.it, 05 novembre)
Il Madre assediato dai rifiuti, ci pensano i residenti a ripulire (Il Corriere.it/Corriere del Mezzogiorno, 05 novembre)
Il ministero: «Salveremo Palazzo d’Avalos» (Il Corriere.it/Corriere del Mezzogiorno, 05 novembre)
Restauro Torri Aragonesi, «bocciati» Comune e impresa (Il Corriere.it/Corriere del Mezzogiorno, 05 novembre)
Pulcinella, pronta la candidatura all’Unesco per il riconoscimento di patrimonio dell’Umanità (Corriere del Mezzogiorno, 04 novembre)
Il corteo e la benedizione dell’Arno per ricordare l’alluvione del 1966 (Il Corriere.it/Corriere Fiorentino, 04 novembre)
Brera, fila e quiz sui capolavori per vincere la noia: la “Mappa per una coda ludica” batte lo smartphone (Il Corriere.it, 04 novembre)
Icone o d’autore, Milano è la città delle panchine: sono oltre 27mila (Il Corriere.it/Milano, 04 novembre)
«Palazzo Penne: Regione rimuova rischio incendio e tuteli l’edificio» (Il Corriere.it/Corriere del Mezzogiorno, 04 novembre)
Francia, sfondano la porta con un’auto-ariete e depredano una cattedrale patrimonio Unesco (La Repubblica.it/Esteri, 04 novembre)
Certosa di San Martino, piovono cornicioni dalla terrazza del Quarto del Priore (Identità Insorgenti, 04 novembre)
Via gli impiegati comunali, chiude l’archivio storico di Napoli: a rischio i volumi dell’Unità d’Italia (Il Mattino.it, 04 novembre)
Porta Garibaldi, «poesia in stazione per ritrovare un po’ di lentezza» (Il Corriere.it/Milano, 03 novembre)
La “Pompei del mare” finisce su Le Monde: a rischio i tesori megalitici della Sardegna (Il Sole 24Ore.it, 03 novembre)
Torino, un prezioso disegno di Francesco Salviati presentato per la prima volta al pubblico dalla Fondazione Accorsi-Ometto (Finestre sull’Arte, 03 novembre)
Il Vasariano e i suoi angeli (Il Corriere.it/Corriere fiorentino, 03 novembre)
Era costato 2 milioni ma aveva chiuso per ragioni di sicurezza, dopo due anni riapre il teatro valle dei Laghi: ”Un profondo restyling da mezzo milione di euro ma finalmente si riapre” (Il Dolomiti.it, 03 novembre)
A che cosa serve l’arte? A vendere armi, parbleu! (Il Giornale dell’Arte, novembre 2019)
International press
Turk held for trying to steal antiquities from Makkah Museum (Saudi Gazette, 9 novembre)
Churches feel the pane as stained glass is stolen to order (The Telegraph, 9 novembre)
For sale: two Van Gogh paintings come up at Sotheby’s New York next week (The Art Newspaper, 8 novembre)
When Researchers Dated Spanish Cave Art to the Neanderthals, It Altered Our Understanding of Evolution. But Some Say They Made a Mistake (The Art Newspaper, 8 novembre)
Is the $450m Salvator Mundi really on a Saudi yacht? (The Art Newspaper, 8 novembre)
Syrie/Irak: des antiquités volées attendent d’être revendues (Le Figaro, 8 novembre)
Lin-Manuel Miranda Teams Up with Google for Major Art Digitization Project in Puerto Rico (ARTnews, 7 novembre)
The Art Market — $4m Manet goes to Japan (Financial Times, 7 novembre)
Stolen Without a Trace, Artwork Turns Up 7 Years Later in Los Angeles (The New York Times, 7 novembre)
The Kunstmuseum Bern Is Selling a Stormy Manet Seascape Previously Owned by the Infamous Collector Cornelius Gurlitt for $4 Million (Artnet News, 7 novembre)
Elle a espionné le pillage des oeuvres d’art par les nazis : une exposition rend hommage à Rose Valland à Grenoble (France Info, 6 novembre)
It’s Time to Take Down the Mona Lisa (The New York Times, 6 novembre)
Auction houses and dealers should work with Indigenous peoples before placing items for sale (Indian Country Today, 6 novembre)
Lost masterpiece found broken in two in gallery storage, after BBC expert identified it from cow’s backsides (The Telegraph, 6 novembre)
Saudi Arabia returns stolen historical documents to Iraq (Saudi Gazette, 6 novembre)
Former UI employee accused of stealing, selling musical books from campus library (The News-Gazette, 6 novembre)
A portrait of Rembrandt sold for more than 30 times its estimate could it be by the Dutch master himself? (The Art Newspaper, 6 novembre)
Revered relic stolen from Selma church while on display (ABC 30, 5 novembre)
Egypt to impose tougher penalties for smuggling antiquities, climbing monuments (Ahram Online, 5 novembre)
UK Government to protect international heritage from disasters and conflict (Gov.UK, 5 novembre)
Centre Pompidou Rolls the Dice on Cultural Diplomacy, Opening a Partner Location in Shanghai (Artnet News, 5 novembre)
Rare Musical Bells Stolen From Long Beach Church (NCB Los Angeles, 4 novembre)
Banksy sculpture The Drinker to auction at Sotheby’s after being stolen – twice (Justcollecting News, 4 novembre)
Video captures Vancouver thief making off with 113-kg bronze sculpture worth $24K (Global News, 4 novembre)
British Museum is world’s largest receiver of stolen goods, says QC (The Guardian, 4 novembre)
Italian police break up counterfeit ring producing forged Modigliani and Lucian Freud paintings (The Telegraph, 4 novembre)
£1 million worth of ‘thruppences’ to be sold to stop coin collecting dying out (The Telegraph, 4 novembre)
In a Brazen Treasure Heist in France, Thieves Rammed a Medieval Cathedral With a Tree Trunk and Made Off With Precious Artifacts (Artnet News, 4 novembre)
Prince Charles’s Charity Displayed Paintings by Picasso, Dalí, and Monet—Until a Convicted Forger Claimed Them as His Own (Artnet News, 4 novembre)
Iraq heritage: from the cradle of civilisation to the vortex of destruction (The Arab Weekly, 3 novembre)
Blog
Museum Theft: Numismatic thieves also strike at the Museo Civico Archeologico in Castiglion Fiorentino (ARCA Blog, 9 novembre)
Museum Theft: Museo di San Mamiliano in Sovana, Italy (ARCA Blog, 9 novembre)
Book Review – Females in the Frame, Women, Art, and Crime (ARCA Blog, 8 novembre)
Exhibition commemorating the 81st anniversary of Kristallnacht: Treasured Belongings: The Hahn Family & the Search for a Stolen Legacy (ARCA Blog, 7 novembre)
The cathedral of Oloron-Sainte-Marie was attacked in a smash and grab (ARCA Blog, 4 novembre)
Dear Christie’s: What’s the story on your provenance on this antefix? (ARCA Blog, 3 novembre)
Archivio Rassegna stampa settimanale
La rassegna stampa è realizzata dalla redazione di JCHC sotto la supervisione di Serena Epifani e Michela De Bernardin.
Foto di copertina: Cratere attico a figure rosse di Euphronios, 510 a.C. ca.
Proveniente da scavi clandestini in Etruria, è esposto oggi a Cerveteri. Risulta ricomposto da numerosi frammenti ed è in parte lacunoso. Reca la firma del noto ceramografo. A lungo esposto al The Metropolitan Museum of Art, New York, fu restituito all’Italia nel 2008.
Pagina aggiornata il 18 novembre 2019

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.