Arte pubblica “valorizzata”: il caso scandaloso di Viareggio

Opera dell’astrattista italiano Giulio Turcato (1912-1995), il gruppo scultoreo delle Oceaniche era stato donato al Comune di Viareggio dallo stesso artista nel 1990. Ottenuto il benestare della Soprintendenza e finalmente collocata in Piazza Puccini nel 1995, l’opera fu poi rimossa durante i lavori di ristrutturazione della piazza cadendo quindi nel dimenticatoio, fino a stamattina. Le foto di denuncia pubblicate sui social e sui giornali locali mostrano infatti la scultura in vetro resina e acciaio in stato di evidente abbandono, smontata e gettata a terra presso alcuni cassonetti nel deposito comunale degli ex macelli.

Il sindaco viareggino ha dichiarato che l’opera sarebbe in attesa di restauro dei piedistalli poco stabili e di una nuova collocazione pubblica. Il trattamento della fragile scultura lascia tuttavia sconcertati, tanto piú che non è affatto chiaro se la Soprintendenza sia stata preventivamente avvisata e abbia concesso le relative autorizzazioni.
(Si ringrazia il critico d’arte Luca Nannipieri per la segnalazione e le informazioni)
(M.D.B.)

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.