Gli eventi di marzo 2020
Incontri
6 marzo 2020, ore 10, “Progetti per Arquata. Riflessioni sulla prevenzione“, presso la Sala della Crociera del Mibact, Via del Collegio Romano, 27 Roma. Tutte le info qui.

Convegni
13 marzo 2020, ore 14.30, convegno dal titolo “Narrazione e realtà. Lo stato dei beni culturali di riforma in riforma“, presso l’Accademia Nazionale di San Luca, Piazza Accademia di San Luca 77, Roma.

13 marzo 2020, ore 14.30, convegno di apertura del Corso di Alta Formazione “Problemi e prospettive del diritto del patrimonio culturale“, presso Antico Archivio, Palazzo Bo, Padova. Tutti i dettagli qui.

Giornate di studio
4 marzo 2020, giornata di studio sul tema “Terremoti, maremoti, effetti al suolo, cartografia e ricerca storica“. Il Dipartimento presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, Via Navicella, 12, Roma. Il programma completo qui.
Questa giornata è la quarta del ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”, appuntamenti che mettono a fuoco l’attuale stato delle conoscenze sull’importanza delle fonti storiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali. Per saperne di più digita qui.
Mostre
18 febbraio-5 luglio 2020, inaugurazione della mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma“, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro sede del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma. I dettagli qui.

11 febbraio-16 marzo 2020, inaugurazione della mostra “Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute“, presso Villa d’Este. L’esposizione, curata dal direttore Andrea Bruciati, in collaborazione con Benedetta Adembri e Micaela Angle, resterà aperta al pubblico a Villa d’Este dall’11 febbraio al 16 marzo 2020; al Santuario di Ercole Vincitore dall’11 febbraio al 31 maggio 2020). Qui il comunicato.

Prorogata la mostra “Mitomania. Storie ritrovate di uomini ed eroi”.

11 aprile 2019 – , “Mitomania. Storie ritrovate di uomini ed eroi“, Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), via Cavour 9. Le info dettagliate qui.

11 luglio 2019-28 giugno 2020, mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini“, Musei Capitolini – Centrale Montemartini, Via Ostiense 106 – Roma. I dettagli qui.

A Palazzo Altemps, nuovo allestimento con la collocazione negli spazi espositivi storici di 5 sculture di età romana fornite al museo in comodato d’uso da BNL. A corredo della nuova sistemazione, le foto di Luigi Spina, che mostrano le sculture antiche esposte attraverso suggestivi scatti in bianco e nero.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.