Traffico d’arte internazionale: 101 arresti e più di 19.000 reperti archeologici recuperati
INTERPOL, Europol e World Customs Organization, in sinergia nelle operazioni denominate “Athena II” e “Pandora IV”, hanno portato al recupero di più di 19.000 reperti archeologici e altre opere d’arte nell’ambito di un’operazione internazionale in 103 paesi, con il conseguente smantellamento della rete di trafficanti che alimentava il mercato nero di arte e antichità. 101 le persone arrestate e 300 le indagini avviate.
Il traffico di beni archeologici e opere d’arte era attivo in paesi colpiti dalla guerra. Prese di mira anche opere trafugate in musei e siti archeologici.
Si veda il sito dell’Interpol a cui si rimanda per l’approfondimento.



The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.