“Rinascimento Marchigiano” fa tappa a Senigallia
Dopo essere stata ad Ascoli Piceno e a Roma nella storica sede del Pio Sodalizio dei Piceni presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, la mostra arriva alla sua ultima tappa, ospitata nello spazio espositivo di Palazzo del Duca
Attraverso l’arte e la storia di un territorio, la mostra racconta il prezioso patrimonio disseminato nelle Marche, danneggiato dal terremoto, recuperato, portato a nuova vita e reso finalmente di nuovo fruibile.
In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, sono state individuate per il recupero e il restauro un nucleo di 51 opere marchigiane di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
A Senigallia la mostra si arricchisce, arrivando a 40 opere esposte e in particolare, per la prima volta dopo il sisma, viene ricomposto l’intero ciclo di Jacobello del Fiore con le Scene della vita di Santa Lucia (foto in alto) proveniente dal Palazzo dei Priori di Fermo, presentato parzialmente nelle precedenti tappe. Si tratta di otto tavole realizzate tra il 1420 e il 1425 raffiguranti le storie di Santa Lucia dove la rappresentazione segue puntualmente il testo della Leggenda Aurea, importante fonte agiografica di Jacopo da Varazze. Partendo da Lucia, nobile siracusana, che si reca sulla tomba di Sant’Agata con la madre malata sperando di riceverne la guarigione, fino al violento martirio subito dalla giovane per essersi rifiutata di negare la fede cristiana, ogni scena è realizzata con grande dovizia di particolarie con un’attenzione alle strutture architettoniche che testimoniano l’adesione dell’artista al gotico cortese in voga nell’Italia Settentrionale, uno stile dove emerge la forza espressiva dei volti tipico di Jacobello. I recenti restauri compiuti sul ciclo sono stati molto importanti poiché hanno permesso di affermare con certezza che si tratta di una pala ribaltabile, i cui pannelli si potevano all’occorrenza richiudere uno sull’altro per svelare le reliquie poste in una nicchia sul retro, e non di un dossale come ha sempre sostenuto la storiografia.
Un altro esemplare di grande valore culturale recuperato ed esposto in mostra è la campanadatabile al XIII secolo e molto probabilmente realizzata per la canonizzazione di San Francesco avvenuta nel 1228: si tratta della più antica campana francescana arrivata ai nostri giorni. Originariamente si trovava nella chiesa di San Francesco a Borgo, una frazione di Arquata del Tronto, e ora è conservata nei depositi del Forte Malatesta di Ascoli Piceno dopo che nel 2016 venne salvata grazie al coordinamento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale eall’intervento dei Vigili del Fuoco che si calarono da un elicottero tra le macerie. L’importanza di questa campana è tale che nel 2017 venne esposta nella mostra Facciamo presto. Marche 2016 –2017: tesori salvati, tesori da salvare, realizzata dagli Uffizi per raccogliere fondi per il risanamento dei danni inferti dal sisma e per i restauri.
Di grande rilevanza storico-artisticasono anche una stauroteca, contenente un frammento della vera croce e una coppia di reliquiari, realizzati nel XVIII secolo dall’orafo argentiere Pietro Bracci, romano di origine, ma molto attivo nelle Marche. Sono esemplari che rappresentano l’eccellenzadell’oreficeria romana barocca, in origine proprietà della famiglia Sgarigliae ora confluitinei beni del comune di Ascoli Piceno. Le altre opere in mostra “vanno dal ‘400 al ‘700, alcune dall’alto valore devozionale e non storico-artistico ed altre invece dal grande valore storico-artistico”, come spiega il curatore Stefano Papetti.
Tra queste crocifissi lignei e vesperbilddi ambito tedesco, che ancoraoggi si trovanoall’interno delle chiese come oggetti di culto. Non mancano però altri nomi importanti come Cola dell’Amatrice, di cui spicca la Natività con i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova e Giacomo della Marca proveniente dalla sacrestia della Chiesa di San Francesco ad Ascoli Piceno. E ancora da Roma Giovanni Baglionee Giovanni Serodineche dalla Svizzera seguì nella capitale l’esempio di Caravaggio. Tutti autori di indubbia fama che nelle Marche sono nati o che vi hanno soggiornato e che hanno contribuito a modificare la geografia della Storia dell’Arte.
Gli interventi di restauro sono stati eseguiti da tecnici tutti marchigiani, in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università di Urbino e la direzione scientifica della Soprintendenza, che con innovative analisi diagnostiche hanno valutato lo stato di conservazione di ciascuna opera. Questi interventi non soltanto hanno consentito di porre rimedio ai danni subiti dalle opere, ma hanno permesso di effettuare nuove attribuzioni e di acquisire nuove conoscenze relative alla tecnica pittorica ed ai materiali usati dagli artisti, accrescendo le conoscenze che si avevano su questo patrimonio e aprendo la strada a nuovi studi. Per dare conto di queste nuove acquisizioni, il catalogo è stato realizzato affiancando alla scheda storico artistica dell’opera la relazione dell’intervento di restauro ed i risultati delle indagini diagnostiche che lo hanno preceduto.
La mostra itinerante Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma rappresenta un viaggio nella religiosità marchigiana attraverso un affascinante percorso stilistico e iconografico che era stato già definito da Federico Zeri e Pietro Zampetti cultura adriatica, ma fin dalla sua progettazione ha avuto un obiettivo più ampio, ossia quello di rendere fruibili in maniera permanente le opere restaurate, come spiega Pierluigi Moriconi della Soprintendenza dei Beni Architettonici delle Marche e curatore dell’esposizione: “Terminate le mostre, le opere che non potranno essere ricollocate nelle loro sedi originali perché crollate o non ancora restaurate, saranno collocate in 8 depositi e lì saranno sempre a disposizione del pubblico”.
Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma
a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi
16 ottobre 2020 -31 gennaio 2021
Palazzo del Duca, Senigallia (AN)
Orari di apertura al pubblico
Mercoledì, giovedì e venerdì ore 15-20
Sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 10-13 e 15-20
Info
circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
Biglietti
Ingresso intero €. 8,00, cittadini di età superiore ai 25 anni;
ingresso agevolato €. 4,00, cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato;
ingresso ridotto €. 6,00, soci FAI, Touring Club, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco, CNA e Associazione Albanostra -Cassa Mutua G. Leopardi;
ingresso agevolato €. 4,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti;
gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.
www.liveticket.it
The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.