L’esportazione illecita dei beni culturali nell’agenda della Commissione Cultura al Senato

24 e 25 febbraio le date, e numerose le tematiche affrontate dalla Commissione Cultura questa settimana, come la restituzione dei beni culturali illecitamente esportati e la regolamentazione del volontariato e delle professioni gravitanti attorno al mondo dei beni culturali. Tra i punti all’ordine del giorno anche la promozione di cammini interregionali intesi come itinerari culturali, oltre all’adozione di misure di salvaguardia e tutela di Piazza S. Marco a Venezia, soprattutto in occasione di maree fino a 110 cm.
In sede referente continuerà ad esaminare la conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2021, n. 5 recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). In sede deliberante invece seguiterà a discutere delle celebrazioni per il 60° anniversario della scomparsa dell’economista piemontese Luigi Einaudi.
La 7a Commissione permanente del Senato solitamente si occupa di istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport.


Dottoressa in Economia e Politiche della Cultura presso l’Università di Torino.
Junior project manager presso CCW – Cultural Welfare Center.