Its dark materials. Incontri/confronti sull’arte contemporanea

Its dark materials è il titolo della rassegna a cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio, del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Si riferisce ai molti lati oscuri dell’arte contemporanea, a partire dalla sua indeterminatezza rispetto ai canoni di classificazione, conservazione e interpretazione adottati tradizionalmente dalla storia e dalla critica d’arte, nonché dalla museologia e dalle scienze del restauro.
Il focus degli incontri è orientato sulle problematiche conservative, diagnostiche e fruitive di opere d’arte e architettura contemporanee, dagli anni Trenta del Novecento a oggi.
Ospiti della rassegna sono alcuni tra i più importanti studiosi italiani, impegnati a livello internazionale nella ricerca su tali aspetti e tematiche.
Its dark materials è promosso da Contemporanea, la piattaforma multidisciplinare sui linguaggi della contemporaneità sviluppata a partire dalla mostra Contemporanee/Contemporanei allestita nel polo Santa Marta e in altri spazi dell’università di Verona.
La partecipazione è aperta al pubblico, a studenti e studiosi, nella prospettiva di alimentare un dibattito trasversale sugli argomenti trattati.
Tutti gli incontri si tengono in diretta streaming su Zoom https://univr.zoom.us/s/86123556439 e live sulla pagina FaceBook Contemporanea
Per info e programma dettagliato digitare sul link.


Diplomata in Scultura al Liceo Artistico Statale di Benevento, ha proseguito i suoi studi in Conservazione e restauro dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Urbino conseguendo l’abilitazione come restauratrice. È specializzata in Arts Management e in Archeologia giudiziaria e crimini contro il Patrimonio Culturale. Co-founder dell’Associazione Art Crime Project, editore di The Journal of Cultural Heritage Crime. Membro del Direttivo Associazione Massimo Rao, è responsabile della Pinacoteca Massimo Rao. Vive e lavora a San Salvatore Telesino (BN).