Restituzione da parte del TPC di sei opere d’arte trafugate nel 1976 e nel 2011
Sei opere – quattro dipinti ricavati da una pala d’altare, un reliquiario e la scultura di un angelo in legno policromo – saranno riconsegnate nella mattinata del 23 maggio p.v. presso la Chiesa del SS. Salvatore di Calvanico (SA) dai Comandanti dei Nuclei per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli e Firenze, Maggiore Giampaolo Brasili e Capitano Claudio Mauti, al Parroco, Don Vincenzo Pierri, alla presenza del responsabile Beni Culturali della Curia Don Antonio Pisani e del Sindaco, Francesco Gismondi.
La pala d’altare “Madonna del Rosario” venne asportata il 14 maggio 1976 dalla Chiesa del SS. Salvatore di Calvanico.
Il reliquiario e l’angelo policromo erano posti nel tabernacolo della Chiesa della Madonna delle Grazie di Calvanico da cui furono asportati nel 2011.
Queste restituzioni sono il frutto di due distinte indagini condotte parallelamente dal Nucleo TPC di Napoli e dal Nucleo TPC di Firenze.
La complessa investigazione condotta dal Nucleo TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica partenopea, che ha portato al recupero del reliquiario e dell’angelo, ha permesso di individuare ventinove persone facenti parte di un’organizzazione criminale con base logistica in Campania che ricettava beni preziosi rubati da luoghi di culto e istituti religiosi collocati sull’intero territorio nazionale. Le indagini hanno permesso di accertare che la banda era attiva già da numerosi anni nel settore dell’antiquariato e dei beni ecclesiastici grazie alle specifiche conoscenze dei ricettatori che, appassionati d’arte o, in alcuni casi, ex titolari di negozi, erano il tramite per la commercializzazione degli oggetti proventi di furto. L’iter era consolidato: alcuni avevano il compito di effettuare sopralluoghi per individuare luoghi di culto vulnerabili e non vigilati, altri si occupavano del reperimento dei beni per individuare i canali illeciti di vendita, ad altri ancora spettava infine la collocazione dei pezzi rubati, dai mercati rionali per gli oggetti di minore rilevanza a trattative private nel caso di opere di notevole valore commerciale.
Di fondamentale importanza, per l’individuazione dei beni, è risultata la comparazione delle immagini degli oggetti sequestrati con quelle contenute nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando TPC.
Gli oggetti recuperati, derivanti da 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale (da Bolzano a Catania), provengono in prevalenza da chiese e abitazioni private. Tra i più rilevanti da ricordare, l’intero tesoro di San Donato, asportato dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli di Acerno (SA), e due busti in legno raffiguranti San Paolo e San Pietro, rubati dalla Chiesa di San Carlo a Cave (RM).
L’attività del Nucleo TPC di Firenze nasce dall’iniziativa di un militare del Reparto specializzato dell’Arma, che aveva notato in un ristorante fiorentino uno dei quattro dipinti recuperati, intuendo che potesse trattarsi di un frammento di un’opera molto più grande. Tra oltre un milione e trecentomila beni da ricercare presenti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, i Carabinieri sono riusciti a risalire alla maestosa pala d’altare da cui proveniva l’opera parziale, riuscendo così a individuare anche altri tre frammenti. Il titolare del ristorante, artista e appassionato d’arte, risultato in buona fede, aveva acquistato le opere negli anni Settanta presso la fiera antiquaria di Arezzo: egli, colpito da un male incurabile, desidera assistere alla restituzione delle tele alla chiesa di Calvanico da cui erano state rubate, felice di averle conservate e preservate per così tanto tempo. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, riconoscendo al ristoratore l’estraneità ai fatti, ha concesso l’autorizzazione alla restituzione.
La restituzione di oggi, che rientra nell’ambito della collaborazione tra i Carabinieri e i titolari degli Uffici Diocesani preposti al patrimonio culturale ecclesiastico, segue di poco l’Operazione “Res Ecclesiae”, compiuta dal Nucleo TPC di Cagliari, che aveva smantellato un gruppo di finti restauratori dediti a raggiri ed estorsioni ai danni dei parroci e dei responsabili di altri luoghi di culto.
(Fonte: Nuclei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli e Firenze).
Scarica l’articolo in formato PDF.
The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.