A Fuori Tg-Tg3, Tesori da proteggere
Nella puntata del 24 giugno 2021 si parla di scavi archeologici clandestini, traffico illegito di beni culturali e pene irrisorie per i colpevoli. Con attenzione particolare alla cronaca, che documenta proprio in questi giorni l’ultimo sequestro da parte dei carabinieri TPC di 782 reperti archeologici provenienti da scavi di frodo in Puglia e finiti in Belgio nelle mani di un collezionista che esponeva in importantissime mostre a Parigi e Ginevra. L’Italia possiede un patrimonio archeologico ancora in buona parte inesplorato, e a rischio. Molti saccheggi avvengono in aree non sorvegliate né tutelate, addirittura non censite, magari note solo a qualche studioso. E tante volte i ladri arrivano prima.



The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.