Ritrovate dai Carabinieri dell’Arte e restituite tre sculture sparite misteriosamente dalla facciata della chiesa
Sono state restituite tre statue ornamentali marmoree del XVIII e del XX secolo, asportate dalla Chiesa di Nostra Signora del Rosario di Tempio Pausania (SS).
Le indagini sono iniziate nel mese di marzo 2021, quando i Carabinieri della Compagnia di Tempio Pausania hanno ricevuto una segnalazione relativa all’assenza delle tre statue dalla facciata della chiesa. Gli approfondimenti investigativi svolti immediatamente dai Carabinieri del Nucleo TPC di Cagliari e del locale Comando Arma hanno accertato che le statue ornamentali – catalogate dalla Soprintendenza di Sassari – erano state rimosse e prelevate, senza le previste autorizzazioni ministeriali, dal responsabile di una ditta che opera nel settore delle scenografie luminose, in occasione dell’installazione nel dicembre 2020 delle luminarie natalizie nel centro storico di Tempio Pausania.
Recatisi nella sede della ditta a Sanluri (CA), i militari, all’interno di una scatola di cartone, hanno ritrovato i beni, sottoponendoli subito a sequestro per evitarne ulteriori possibili dispersioni. Il titolare, sentito in merito al distacco delle statue dalla facciata della Chiesa, riferiva di averlo fatto poiché, mentre si occupava dell’installazione delle luminarie, si era reso conto che versavano in precarie condizioni di stabilità e che il loro distacco avrebbe potuto causare un pericolo per l’incolumità dei fedeli della Chiesa.
In seguito all’analisi degli storici dell’arte della Soprintendenza di Sassari, che ne hanno confermato l’interesse storico-culturale (e, per quanto riguarda le due più antiche, raffiguranti una Madonna del Rosario e il Gruppo di putti, anche l’ottima fattura), il Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, Gregorio Capasso, ha disposto la restituzione delle statue al legittimo proprietario.
Le tre statue, dunque, tornano definitivamente nella disponibilità della Diocesi di Tempio-Ampurias che ne curerà, insieme alla Soprintendenza di Sassari, il restauro e la collocazione definitiva.
Questa restituzione testimonia, ancora una volta, l’importanza dell’impegno costante, della perseveranza e, in questo caso specifico, della tempestività d’azione dei militari del Reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri, per consentire il “ritorno a casa” di tre opere di cui probabilmente si sarebbero definitivamente perse le tracce. Inoltre, avvalora l’importanza dell’opera di sensibilizzazione che le articolazioni del Comando quotidianamente compiono con i responsabili degli Uffici Diocesani, anche attraverso la divulgazione ai Parroci della pubblicazione Linee Guida Per La Tutela Dei Beni Culturali Ecclesiastici, realizzata dal Comando nel 2014 che, oltre a contenere consigli pratici per la difesa dei beni chiesastici da eventi predatori, diffonde e valorizza le iniziative di inventariazione e censimento delle Diocesi che, con grande impegno, stanno conducendo sul proprio patrimonio culturale.
[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del PAtrimonio Culturale di Cagliari].
The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.