Villa Buonaccorsi diventerà bene del MiC tramite prelazione
A darne notizia è il presidente della Regione Marche in un comunicato su Facebook

Il ministro Dario Franceschini ha comunicato al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli di voler esercitare il diritto di prelazione su Villa Buonaccorsi. La villa settecentesca è a Potenza Picena, sulla cima di una collina in provincia di Macerata, e affaccia sulla Riviera del Conero. Frutto dell’ampliamento di un edificio cinquecentesco, apparteneva alla nobile famiglia Buonaccorsi finché questa estate non è finita all’asta.
Al termine delle procedure di aggiudicazione del bene, normate dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, la Regione Marche e il Ministero della Cultura stipuleranno una convenzione per la valorizzazione e la gestione del bene. La somma che la Regione era pronta a destinare per la prelazione sarà utilizzata per i primi interventi necessari.
Anche il Comune di Potenza Picena si era dimostrato interessato all’esercizio del diritto di prelazione. La scorsa settimana si è tenuta una riunione tra Regione e Comune per discuterne, fino a che il 5 ottobre è arrivata la comunicazione da parte del Ministero.
Il presidente Acquaroli, in un post su Facebook, ci tiene a ringraziare in particolare la sottosegretaria ministeriale Lucia Borgonzoni e l’Assessora alla cultura Giorgia Latini. Loro, infatti, dalla scorsa estate si sono dimostrate interessate a preservare il bene nel suo valore artistico e culturale, ascoltando il territorio e rispettando l’importanza identitaria che la villa ricopre.


Dottoressa in Economia e Politiche della Cultura presso l’Università di Torino.
Junior project manager presso CCW – Cultural Welfare Center.