Campo San Polo (VE). “L’angolo del falsario” nella mostra allestita a Palazzo Corner Mocenigo

Nel quadro degli eventi celebrativi dei 1600 anni della fondazione della città di Venezia, il giorno 9 marzo 2022, alle ore 11, presso Palazzo Corner Mocenigo in Campo San Polo 2128/a, il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza inaugurerà un’esposizione temporanea dal titolo Intrecci d’arte e d’affetti – Luigina De Grandis e Mario Marabini, Valeria Rambelli e Ottone Marabini.
In particolare, l’esposizione, che durerà fino al 25 aprile 2022, intende presentare al pubblico le opere di quattro grandi artisti: Luigina De Grandis e Mario Marabini, Ottone Marabini e Valeria Rambelli, vissuti a Venezia nella seconda metà del ‘900, periodo che corrisponde al momento più fecondo e vivace della cultura veneziana, iniziato nell’immediato dopoguerra e che continuerà fino ai primi anni Settanta. In questo scenario, dove la Città è pronta a ricoprire un ruolo chiave nel rinnovamento artistico e culturale del Paese, si incrociano i diversi destini degli artisti che si intrecciano anche con quella dei loro maestri conosciuti all’Accademia delle Belle Arti.
Per l’occasione, a cura del Museo Storico della Guardia di Finanza, è stato allestito “l’angolo del falsario”, con attrezzatura per la riproduzione di opere d’arte e certificazioni attestanti l’originalità nonché alcune opere contraffatte, sequestrate dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Venezia.

Ci si auspica che il visitatore, attraverso la rassegna, respirando aria di cultura, possa accrescere il proprio senso di legalità ed è in questa prospettiva che la Guardia di Finanza incoraggia i processi di valorizzazione e gestione partecipativi della risorsa culturale, volano per la crescita sociale dell’individuo.
La visita gratuita alla mostra, già accessibile dal 25 febbraio, è possibile dalle ore 10 alle ore 12 dal lunedì al venerdì nonché dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30 nei giorni di sabato, domenica e festivi, previa prenotazione.
Intrecci d’arte e d’affetti – Luigina De Grandis e Mario Marabini, Valeria Rambelli e Ottone Marabini
Palazzo Corner Mocenigo, Campo San Polo (VE)
25 febbraio – 25 aprile 2022
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
www.palazzocornermocenigo.it
museovenezia@gdf.it
[Fonte: Ufficio Stampa della Guardia di Finanza].


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.