Sequestro di 20 opere contraffatte e di un testo del XVII secolo rubato a un ente religioso campano

Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, in collaborazione con i colleghi della Tenenza di Pagani, in esecuzione a un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, ha sottoposto a sequestro 20 opere pittoriche contraffatte e un importante libro corale del XVII secolo, illecitamente asportato da un ente religioso campano.


Il sequestro è stato eseguito nei confronti di un pregiudicato operante nell’agro nocerino-sarnese, che stava per commercializzare i falsi d’arte, attraverso noti siti e-commerce, ad ignari acquirenti convinti di acquistare importanti opere d’arte firmate da famosi artisti napoletani dell’800-‘900 italiano, quali Mario Cortiello, Francesco Di Marino, Antonio Bresciani, Francesco Filosa, Domenico Battaglia, Attilio Toro, Leon Giuseppe Buono, Eugenio Scorzelli, Ezelino Briante, Vincenzo Migliaro, Attilio Pratella, Raimondo Scoppa e Roberto Carignani.

Riguardo al libro antico provento di furto, di fondamentale supporto alle investigazioni si sono rivelati gli elementi descrittivi e fotografici presenti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ove sono presenti più di un milione e trecentomila opere da ricercare.
[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli].
Il contenuto della pagina può essere scaricato in formato PDF.


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.