I Carabinieri dell’Arte restituiscono un dipinto di Camillo Corti a Villa Confalonieri di Merate (LC)

Il dipinto “Sosta di soldati nella caserma”, realizzato nel XIX secolo dall’artista Camillo Corti, è stato restituito al Comune di Merate dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Monza.

L’opera era stata trafugata, insieme ad altri beni culturali, 14 anni fa da Villa Confalonieri a Merate (LC), edificata per volere del Barone Enrico Confalonieri nei primi anni del Novecento su progetto degli architetti Fausto (1843-1914) e Giuseppe (1845-1934) Bagatti Valsecchi.
Individuata dalla Sezione Elaborazione Dati TPC in un’asta pubblica, l’opera è stata poi sequestrata dai Carabinieri e riconsegnata al Comune di Merate.
Nei prossimi giorni il dipinto verrà nuovamente ricollocato all’interno della Villa restituendo alla comunità la possibilità di ammirarlo nella sua sede originale.
[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza].
Il contenuto della pagina può essere scaricato in formato PDF.


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.