I Carabinieri del TPC restituiscono alla Diocesi di Lodi beni ecclesiastici rubati in alcune parrocchie

Sono stati restituiti a S.E. Mons. Maurizio Malvestiti, al vicario Don Bassiano Uggè e al direttore dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, Don Flaminio Fonte, i beni ecclesiastici rubati lo scorso anno in alcune parrocchie della Diocesi di Lodi e recuperati dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.

Si tratta di una croce d’altare in metallo argentato e dorato, due candelieri in lamina d’argento risalenti al XVIII secolo, due stendardi processionali e un messale stampato della Tipografia poliglotta vaticana.
I beni culturali ecclesiastici, eredità di valore inestimabile e testimonianze della fede e dell’identità religiosa delle comunità, costituiscono una parte importante del patrimonio storico e artistico del nostro Paese e richiedono un’attenta e costante attività di tutela.
Nei prossimi giorni sarà l’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali di Lodi a restituire tutti i beni, dopo la necessaria catalogazione, agli enti ecclesiastici da cui erano stati sottratti.
[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza].
Il contenuto della pagina può essere scaricato in formato PDF.


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.