La Legge 22/2022 e la tutela del patrimonio culturale: se ne parla all’Università di Padova
Nell’ambito del MOOC (Massive Online Open Course) Diritto alla Bellezza. Percorso interdisciplinare per giuristi, professionisti culturali e collezionisti, il prossimo 4 maggio, dalle ore 14.30, si terrà il seminario La legge 22/2022 e la tutela del patrimonio culturale.
Sarà possibile seguire l’incontro sia in presenza, presso l’Aula Gabbin di Palazzo Bo, sia online, previa registrazione.
Per informazioni: paolo.moro@unipd.it o luca.zamparo@unipd.it

Diritto alla Bellezza è il titolo del nuovo progetto formativo sviluppato dal Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Progetto MemO del Dipartimento dei Beni Culturali.
Diretto dal Prof. Avv. Paolo Moro, il percorso, online e gratuito, intende formare e aggiornare un’ampia platea sul tema multidisciplinare del diritto dei beni culturali, ossia diffondere una cultura della legalità in ambito storico, artistico e archeologico.


Diplomata in Scultura al Liceo Artistico Statale di Benevento, ha proseguito i suoi studi in Conservazione e restauro dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Urbino conseguendo l’abilitazione come restauratrice. È specializzata in Arts Management e in Archeologia giudiziaria e crimini contro il Patrimonio Culturale. Co-founder dell’Associazione Art Crime Project, editore di The Journal of Cultural Heritage Crime. Membro del Direttivo Associazione Massimo Rao, è responsabile della Pinacoteca Massimo Rao. Vive e lavora a San Salvatore Telesino (BN).