Martone (RC). Denunciati per aver eretto muro abusivo a ridosso di un antico lavatoio in area soggetta a vincolo

A seguito di mirati servizi finalizzati al rispetto delle norme in materia edilizia e ambientale, nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Jonica e della Stazione Forestale di Roccella Jonica hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria i proprietari residenti di un’abitazione adiacente alle “Vecchie Fontane”, antico lavatoio risalente al 1783, tra i principali simboli storici del Comune di Martone.
In particolare, i militari dell’Arma nel corso degli accertamenti hanno appurato che tra il perimetro della stessa abitazione e quello dell’antico lavatoio, fosse stato realizzato in area soggetta a vincolo paesaggistico e a rischio idrogeologico, un muro di sostegno in cemento armato di 15 mt. di lunghezza e 3,5 mt. di altezza, senza alcuna autorizzazione.
Composte da tre vasche coperte da archi rivestiti con pietre a vista e da un abbeveratoio per gli animali, le “Vecchie Fontane” hanno costituito in passato l’unica fonte di approvvigionamento di acqua potabile per tutto il paese e ancora oggi, anche grazie alla limpidezza e purezza dell’acqua che nasce e sgorga dalla sorgente “Crini”, sono meta di turisti e curiosi.
[Fonte: Ufficio Stampa del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria].


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.