Nucleo Carabinieri TPC di Napoli. Attività operativa 2021

(Tempo di lettura: 14 minuti)

Sono 2.034 i beni recuperati l’anno scorso dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore antiquariale, archivistico e librario (1.178 beni recuperati), seguito da quello dei reperti archeologici e numismatici provenienti da scavi clandestini (844 beni recuperati) e da quello dei reperti paleontologici (12 beni recuperati), per un valore economico in caso di commercializzazione stimato essere di quasi due milioni e mezzo di euro. Per quanto attiene alla contraffazione, sono 198 le opere sequestrate: falsi di arte contemporanea – ma non solo – che, qualora immessi sul mercato, avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali oltre un milione di euro.

Ci sono queste e altre notizie relative al contrasto dei traffici d’arte nella pubblicazione “Attività Operativa 2021” edita dal Comando Carabinieri TPC, già disponibile sui siti www.beniculturali.it e www.carabinieri.it. Per quanto attiene al territorio campano nel periodo di riferimento, anche in considerazione dell’attenuazione delle misure di contrasto legate al covid-19 ed alla conseguente maggiore libertà di movimento rispetto all’anno precedente, si è registrato un leggero aumento dei furti in genere, aumentati dai 25 dell’anno 2020 ai 28 dell’anno 2021, confermato da un leggero aumento anche degli oggetti trafugati, aumentati dai 458 dell’anno 2020 ai 641 dell’anno 2021.

Il contrasto alle attività illecite è rimasto invece pressoché costante sia per quanto riguarda l’attività preventiva, espletata mediante i numerosi controlli delle aree archeologiche, paesaggistiche e monumentali campane nonché mediante i frequenti controlli alle fiere, ai mercati ed agli esercizi di settore nonché mediante puntuali verifiche della sicurezza museale, che repressiva relativamente alle denunce e al numero di reati perseguiti.

Nel corso dell’anno 2021 venivano recuperati e restituiti dal Nucleo TPC di Napoli numerosi beni di elevatissimo valore storico-artistico, opere meglio descritte nella nota allegata al presente comunicato.

Di particolare rilievo fra le attività investigative condotte dal Nucleo, vi è quella che nel gennaio 2021 a Pompei (NA) ha portato personale del locale Parco Archeologico, nel corso di attività di scavo avviata a seguito di evidenze investigative del Nucleo TPC di Napoli, al rinvenimento di un carro di rappresentanza risalente al 79 d.C. Tale carro risultava essere già oggetto di trattative sul mercato illecito, da parte di alcuni tombaroli, ancor prima del suo recupero, così come comprovato ed accertato dalle indagini esperite.

Altra attività di particolare rilievo è stata quella che in data 07/05/2021 ha portato all’esecuzione di due decreti di sequestro, emessi dall’Autorità Giudiziaria partenopea e riguardanti l’immobile denominato “Villa Ebe” e il “Cimitero Dei Colerosi”, rispettiva- mente riscontrati in condizioni di degrado e con opere edili illecite. Valore dei beni ingente.

Nel corso dell’anno concluso, il Nucleo TPC di Napoli, attraverso l’esposizione di capolavori recuperati e restituiti alla collettività, è stato inoltre protagonista nell’organizzazione dei seguenti eventi:

– 11 settembre 2021, Amalfi (SA) – Museo dell’Arsenale della Repubblica: in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale, presentazione di 110 repertiarcheologici trafugati dai fondali marini della Costiera amalfitana e recuperati dal Nucleo TPC di Napoli. Durante l’evento è stata presentata un’edizione limitata del fumetto “Diabolik” nella quale appaiono i Carabinieri TPC;

– 14 dicembre 2021, Napoli – Scuola Militare “Nunziatella”: presentazione del catalogo della Sala museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella, dove numerosissimi beni sequestrati dal Nucleo TPC di Napoli sono staticonsegnati in custodia giudiziale per integrare le opere d’arte conservate presso quella struttura.

Il 2021 è stato un anno particolarmente significativo per i recuperi effettuati. Di seguito, i recuperi più significativi.

RECUPERI SIGNIFICATIVI RECENTI

PANNELLO MAIOLICATO RAFFIGURANTE “S. MICHELE ARCANGELO”

Il 16 gennaio 2021, a Contrada (AV), presso il locale Comune, alla presenza del Sindaco Pasquale De Santis, si è svolta la cerimonia di riconsegna del pannello maiolicato raffigurante “S. Michele Arcangelo”, asportato da un edicola votiva di quel Comune il 1 aprile 2014.

L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, è scaturita da un controllo amministrativo effettuato presso un esercizio di antiquariato di Sorrento, all’esito del quale venivano individuate delle opere che per la loro natura e iconografia potevano corrispondere a quelle trafugate.

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ASSEDIO DI TOBRUK (10.06.1940 -13.05.1943)

Il 18 marzo 2021, a Roma, nella sede dell’Ufficio Storico dell’Esercito, alla presenza del Col. Fabrizio GIARDINI – Capo Ufficio Storico dello SME e del Direttore dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito – Ten. Col. Emilio TIRONE, si è svolta la cerimonia di riconsegna di importante documentazione militare relativa alla campagna del Nord Africa, , in particolare dell’Assedio di Tobruk.

Tali documentirecanti persino con la classificazione “SEGRETO”, sono stati individuati da militari del Nucleo TPC di Napoli attraverso la costante azione di monitoraggio dei siti di e- commerce, venendo poi sequestrati al collezionista che li aveva posti in vendita a seguito delle indagini del caso, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia.

OLTRE 150 VOLUMI ASPORTATI DAL CIRCOLO “TUNNEL” DI GENOVA

Il 09 aprile 2021, a Genova, presso il Circolo Artistico “Tunnel”, si è svolta la cerimonia di riconsegna di oltre 150 volumi, parte delle collane “La Revue”, “Revue des deux mondes”, “Revues des Revues” e “Nuova Antologia”, tutti asportati nel tempo dalla biblioteca del menzionato circolo culturale.

Il monitoraggio della vendita online di volumi antichi sulle più note piattaforme e-commerce, ha permesso ai militari del Nucleo TPC di Napoli di individuare i numerosi libri, originando un’articolata indagine. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, ha permesso di sequestrare complessivamente oltre 350 volumi antichi provenienti da 26 furti/ammanchi avvenuti a danno di biblioteche di tutta Italia, tra cui oltre 150 volumi provenienti dal Circolo “Tunnel.

SEI PARTI DI UNA PALA D’ALTARE RAFFIGURANTE L’IMMACOLATA TRA SANTI

Il 17 aprile 2021, a Montesarchio (BN), presso la locale Sala Consiliare ed alla presenza del Sindaco – Francesco Damiano e dell’Arcivescovo della Diocesi di Benevento – S.E.R. Mons. Felice ACCROCCA, si è svolta la cerimonia di riconsegna di sei parti della pala d’altare raffigurante dipinto “L’Immacolata fra i Santi Francesco, Domenico, Elisabetta e Teresa”, dipinto asportato nel 1997 dalla chiesa ormai in disuso “Santa Maria delle Grazie” di Montesarchio (BN).

L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, traeva spunto dalla denuncia di furto presentata da un antiquario napoletano di numerose opere d’arte in suo possesso e conservate all’interno del magazzino. Oltre ad accertare che la denuncia non era altro che un mezzo messo in atto dall’antiquario per tornare in possesso di beni da lui stesso posti in commercio – nella sua abitazione venivano rinvenute opere d’arte che lo stesso aveva inserito in denuncia – i riscontri investigativi avevano consentito di sequestrare numerosissime opere provenienti da 12 furti avvenuti in tutta Italia a danno di abitazioni private e di istituti di culto. Oltre alle opere di antiquariato, nel corso delle indagini venivano sequestrati oltre 4.000 reperti archeologici tra monete e vasi.

Nell’ambito della stessa indagine sono state rinvenute cinque parti del dipinto in questione, mentre la sesta (la più importante in quanto costituente la parte centrale del dipinto) è stata sequestrata, sempre su disposizione della Procura partenopea, nel corso di una vendita presso una nota casa d’aste del capoluogo campano.

DUE ANGELI IN MARMO POLICROMI ASPORTATI IN CONTURSI (SA)

Il 16 maggio 2021, a Contursi (SA), presso la locale Chiesa Madre ed alla presenza del Parroco – Don Salvatore SPINGI, si è svolta la cerimonia di riconsegna di due Angeli in marmo policromo, già asportati dell’altare della navata centrale della Chiesa Madre di Contursi (SA).

Una complessa investigazione condotta dal Nucleo TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica partenopea, ha permesso di individuare ventinove persone facenti parte di un’organizzazione criminale con base logistica in Campania, che ricettava beni preziosi rubati da luoghi di culto e istituti religiosi collocati sull’intero territorio nazionale. Le indagini hanno permesso di accertare che la banda era attiva già da molti anni nel settore dell’antiquariato e dei beni ecclesiastici grazie alle specifiche conoscenze dei ricettatori che, appassionati d’arte o, in alcuni casi, ex titolari di negozi, costituivano il tramite per la commercializzazione degli oggetti proventi di furto. L’iter era consolidato: alcuni avevano il compito di effettuare sopralluoghi per individuare luoghi di culto vulnerabili, altri si occupavano del reperimento dei beni per individuare i canali illeciti di vendita, ad altri ancora spettava, infine, la collocazione dei pezzi rubati, dai mercati rionali per gli oggetti di minore rilevanza a trattative private nel caso di opere di notevole valore commerciale. Gli oggetti recuperati, derivanti da 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale, da Bolzano a Catania, provengono in prevalenza da chiese e abitazioni private.

STRAPPI DI AFFRESCO ASPORTATI DAL SITO UNESCO “PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI”

Il 18 maggio 2021, presso il Museo Archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia (NA) alla presenza della dottoressa Laura PEDIO, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano, del professor Massimo OSANNA, Direttore Generale dei Musei del Ministero della cultura, il Generale di Brigata Roberto RICCARDI, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha restituito al dottor Gabriel ZUCHTRIEGEL, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, tre strappi di affresco (I secolo a.C.-I secolo d.C.) asportati da quel sito Unesco recuperati dal Nucleo TPC di Monza.

Sezione di affresco policromo, di età romana, raffigurante un Eros che suona il flauto, proveniente dall’ambiente 12 di Villa AriannaSezione di affresco policromo, di età romana, raffigurante una Figura femminile su fondo nero, proveniente da Villa San Marco.Sezione di affresco policromo, di età romana, raffigurante una Figura femminile, proveniente dall’ambiente 9 di Villa Arianna.

Nella stessa circostanza venivano restituiti, inoltre, al Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, tre strappi di affresco (I secolo a.C.- I secolo d.C.) asportati dall’area archeologica di Civita Giuliana a ridosso degli scavi di Pompei e recuperati dal nucleo TPC di Napoli.

page5image49112640

Gli accertamenti erano stati avviati nel luglio del 2012 quando i militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nell’ambito di una complessa attività di indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo scavo clandestino ed alla ricettazione su territori nazionale ed internazionale di beni archeologici, rinvenivano una buca coperta da uno strato di lamiere, terra e coltivazioni, che conduceva ad uno degli ambienti di una villa romana. Le operazioni permettevano di sequestrare anche i nr. 3 pannelli affrescati divelti e provento di illecita attività di scavo pronti per essere esportati all’estero.

SEI OPERE D’ARTE TRAFUGATE IN CALVANICO (SA)

Il 23 maggio 2021, a Calvanico (SA), presso la locale Chiesa del SS Salvatore ed alla presenza del Parroco – Don Vincenzo PIERRI e del Sindaco – Dott. Francesco GISMONDI , si è svolta la cerimonia di riconsegna di compressive sei opere (quattro dipinti, frammenti di pala d’altare, un reliquiario ed un angelo in legno policromo), beni recuperati dai Nuclei TPC di Napoli e Firenze.

I dipinti costituiscono i frammenti della pala d’altare raffigurante “Madonna del Rosario”, asportata il 14.05.1976 dalla chiesa del SS. Salvatore di Calvanico.

Il reliquiario e l’angelo policromo erano posti nel tabernacolo della Chiesa “Madonna delle Grazie” di Calvanico dove furono asportati nel 2011

Le restituzioni sono il frutto di due distinte indagini condotte parallelamente dal Nucleo TPC di Napoli e dal Nucleo TPC di Firenze, coordinate dalla Procura di Napoli e di Firenze.

DIPINTO RAFFIGURANTE “ADORAZIONE DEL BAMBINO”

Il 27 giugno 2021, presso la Chiesa “Santa Maria delle Grazie” di Massalubrense (NA) ed alla presenza del Parroco – Don Vito MARESCAe del Sindaco – Lorenzo BALDUCELLI, si è svolta la cerimonia di riconsegna di un importante dipinto, olio su tela, raffigurante “Adorazione del Bambino”, asportato il 15 gennaio 2014 dalla citata chiesa.

Una complessa investigazione condotta dal Nucleo TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica partenopea, ha permesso di individuare ventinove persone facenti parte di un’organizzazione criminale con base logistica in Campania, che ricettava beni preziosi rubati da luoghi di culto e istituti religiosi collocati sull’intero territorio nazionale. Le indagini hanno permesso di accertare che la banda era attiva già da molti anni nel settore dell’antiquariato e dei beni ecclesiastici grazie alle specifiche conoscenze dei ricettatori che, appassionati d’arte o, in alcuni casi, ex titolari di negozi, costituivano il tramite per la commercializzazione degli oggetti proventi di furto. L’iter era consolidato: alcuni avevano il compito di effettuare sopralluoghi per individuare luoghi di culto vulnerabili, altri si occupavano del reperimento dei beni per individuare i canali illeciti di vendita, ad altri ancora spettava, infine, la collocazione dei pezzi rubati, dai mercati rionali per gli oggetti di minore rilevanza a trattative private nel caso di opere di notevole valore commerciale. Gli oggetti recuperati, derivanti da 55 furti compiuti sull’intero territorio nazionale, da Bolzano a Catania, provengono in prevalenza da chiese e abitazioni private.

DUE TESTE SCULTOREE ASPORTATE A FONDI (LT)

Il 3 luglio 2021 presso la sala consiliare del Comune di Fondi (LT), alla presenza del Sindaco dott. Beniamino Maschietto, e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Latina Col. Lorenzo D’Aloia, si è svolta la cerimonia di riconsegna in favore del Direttore del Museo Civico di Fondi (LT) – dott. Alessandro De Bonis di due importantissime teste in marmo, asportate dal citato Museo il 3 gennaio 1980.

L’attività investigativa, coordinata in principio dalla Procura di Napoli, prendeva spunto da mirati approfondimenti finalizzati ad accertare illeciti violazioni commesse in danno del palazzo D’Avalos di Napoli, di proprietà dell’omonima famiglia rappresentante di una delle casate più importanti del Regno di Napoli a partire dal XV secolo. Le emergenze investigative consentivano di recuperare numerosi beni della citata famiglia che erano stati illecitamente alienati tra cui spiccano l’intero patrimonio archivistico composto da più di 800.000 documenti nonché numerosi reperti archeologici. Nel prosieguo degli accertamenti diretti al recupero dei crateri archeologici, l’attenzione degli investigatori si concentrava su un noto mercante toscana. Le successive indagini, coordinate dalla Procura di Firenze, permettevano di accertare che il citato commerciante era in possesso, tra le altre cose, di entrambe le teste, asportate 41 anni fa.

OPERAZIONE “GRIFO”. FURTI DI BENI CULTURALI PRESSO LA VILLA MUSEO “VILLA LIVIA” DI NAPOLI

Il 7 luglio 2021, a Napoli presso la “Sala Agata” di “Villa Livia”, alla presenza del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dott. Giovanni Melillo, e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, dott.ssa Eleonora de Majo, il Nucleo TPC di Napoli ha restituito al Direttore del Museo Filangieri – Dott. Paolo Iorio numerosi beni culturali, trafugati da Villa Livia nel 2018, tra cui spiccano circa 300 calchi di gesso e gomma impiegati per la produzione di monete.

Scultura in marmo raffigurante Atena
Cornice in legno dorato
Capitello in pietra composto da due frammenti con Scultura raffigurante “Satiro e Musa” lavorazione a foglie

L’attività investigativa denominata Grifeo, svolta dai Carabinieri del Nucleo TPC di Napoli e coordinata sia dalla Procura della Repubblica di Napoli che dalla Procura della Repubblica partenopea per minori, ha permesso di accertare la spoliazione sistematica dei beni culturali custoditi all’interno della casa museo “Villa Livia” di Napoli, nota per essere stata anche la locationcinematografica dove sono state girate le scene della serie televisiva “I bastardi di Pizzofalcone” e del film “La paranza dei bambini”. I militari del Nuclo TPC, a seguito dell’ascolto delle intercettazioni telefoniche e dall’analisi dei tabulati dei cellulari della custode del Museo, accertavano che la stessa contattava i clienti inviando loro le foto dei beni che proponeva in vendita” dopo averi sottratti al Museo napoletano di Villa Livia per darli al miglior offerente. In tal modo la custode del museo, con la complicità e l’aiuto dei figli minorenni, aveva costruito una vera e propria associazione per delinquere, dedita al furto e alla ricettazione di opere d’arte, smantellata solo con l’emissione di 6 provvedimenti restrittivi da parte delle Autorità Giudiziarie partenopee.

OLTRE 100 FEDI DI CREDITO RESTITUITE ALLA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI

Il 15 luglio 2021, a Napoli presso la nella sede della “Fondazione Banco di Napoli”, alla presenza della dott.ssa Rossella PALIOTTO, Presidente della Fondazione, della dott.ssa Maria Cristina RIBERA, Sostituto Procuratore della Repubblica di Napoli, del Soprintendente Archivistico per la Campania, dott. Gabriele CAPONE, e del Segretario Generale, dott. CIRO CASTALDO, e dell’intero consiglio di Amministrazione della Fondazioneil Nucleo TPC di Napoli ha restituito oltre 100 importantissimi documenti storico-bancari.

Nel monitorare la vendita online di beni bibliografici sulle più note piattaforme di e-commerce, i militari del Nucleo TPC di Napoli, su segnalazione della Fondazione Banco di Napoli, hanno individuato una cospicua documentazione bancaria che risultava mancante dall’archivio di quell’ente. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, ha permesso di recuperare oltre 100 fedi di credito comprovanti operazioni bancarie risalenti agli anni tra il 1600 e il 1800, sequestrate a numerosi collezionisti residenti in tutta Italia.

NUMEORSI BENI ARCHEOLOGICI AFFIDATI AL MUSEO DI BUCCINO (SA)

Il 16 settembre 2021, a Napoli presso il Museo Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino (SA), alla presenza del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Arch. Francesca CASULE, della Dott.ssa Adele LAGI, funzionario di zona, e dell’Arch. Marco Ambrogi, direttore del Museo di Teggiano (SA)il Nucleo TPC di Napoli ha restituito numerosi e importanti beni di proprietà dello Stato.

La scultura raffigurante Testa muliebre con diadema”, databile al II secolo d.C., illecitamente detenuta da privati, dopo la formale restituzione sarà esposta al Museo Diocesano di Teggiano (SA) per la pubblica fruizione della cittadinanza che per diverso tempo ne è stata privata.

Numerosi beni, databili tra il VI, il IV secolo a.C. e l’Età romana, rimarranno in custodia al Museo di Buccino per la successiva esposizione al pubblico.

L’importante recupero traeva spunto da una segnalazione della Soprintendenza di Salerno e Avellino che denunciava il possesso di numerosi reperti da parte di un noto studioso della provincia salernitana, tra i quali la Testa citata, proveniente dalla località Prato Perillo di Teggiano nel Vallo di Diano. Tali reperti, di cui manca la preventiva autorizzazione al possesso da parte delle autorità competenti, alla morte dello studioso sarebbero stati ereditati dai figli che li detenevano illegalmente nelle proprie abitazioni. Accertato il fatto, su disposizione della Procura della Repubblica di Roma (competente per le abitazioni di residenza), si procedeva al sequestro dei beni che, previo riconoscimento, sono stati restituiti allo Stato e nello specifico alla Soprintendenza di Salerno e Avellino.

NUMEORSI DOCUMENTI STORICI RESTITUITI ALLO STATO

Il 25 settembre 2021, presso l’Archivio di Stato di Napoli, alla presenza alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Dott.ssa Candida CARRINO, alla presenza del Soprintendente Archivistico per la Campania, Dott. Gabriele CAPONE, il Nucleo TPC di Napoli ha restituito numerosi e importanti documenti storici di proprietà dello Stato.

Si tratta di ottantadue documenti storici databili tra il 1798 e il 1893, riconducibili al periodo borbonico napoletano e appartenenti al Fondo denominato “Carte della Regina Maria Carolina – Archivio Borbone” custodito presso l’Archivio di Stato di Napoli. Tra questi spiccano per importanza:

La Lettera del 25 agosto 1810 di Maria Carolina D’Asburgo, Regina di Napoli, al marito Ferdinando IV di Borbone.

La Lettera dell’ottobre 1823 di Maria Carolina di Borbone, Duchessa di Berry, al padre Francesco, all’epoca Duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie (1825-1830).

L’importante recupero è stato originato dalla segnalazione dei funzionari dell’Archivio di Stato di Napoli della vendita di uno dei due documenti sopra indicati e dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce per la vendita di documenti storici. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, ha permesso di sequestrare in totale 115 documenti storiciprovenienti da 18 furti/ammanchi, ai danni di Archivi di Stato e biblioteche di tutta Italia, e 1 documento storico legato al periodo napoleonico, riconducibile all’anno 1798, mancante dall’Archivio di Stato di Parigi.

VENTIDUE VOLUMI ANTICHI RECUPERATI

Il 22 ottobre 2021, presso il Monastero di Santa Chiara di Napoli, alla presenza del Ministro Provinciale dei Frati Minori Padre Carlo Maria D’AMODIO, della Responsabile della Biblioteca dei Frati Minori Dr.ssa Fulvia SERPICO, del Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Campania Dr. Gabriele CAPONE, il Nucleo TPC di Napoli ha restituito al Segretario Provinciale della Provincia Napoletana del SS. Cuore di Gesù Padre Salvatore VILARD nr. 22 volumi risalenti al XVII e XVIII sec., appartenenti al patrimonio culturale di quell’Ordine Religioso.

L’indagine traeva origine dalla collaborazione con l’Arcidiocesi di Benevento che poneva l’attenzione degli inquirenti su alcuni volumi messi in vendita da una biblioteca del Centro-Italia. Dai primi accertamenti si appurava che su alcuni libri vi erano segni distintivi riconducibili all’Ente Ecclesiastico beneventano. L’attività investigativa permetteva di individuare il commerciante che aveva posto in vendita i pregiati beni librari, nei cui confronti veniva eseguito un decreto di perquisizione e sequestro delegato dall’autorità giudiziaria di Civitavecchia. Durante le operazioni di P.G., eseguite in due distinte fasi, venivano rintracciati oltre ai beni librari di proprietà dell’Arcidiocesi di Benevento, ulteriori 400 volumi poi risultati compendio di 30 distinti eventi delittuosi commessi sul territorio nazionale ed internazionale, tra cui i 22 volumi risultati mancanti dalla sede della già Provincia Riformata Napoletana dei Frati Minori di S. Pietro ad Aram, ora Provincia Napoletana del SS. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori di Napoli.

PALA D’ALTARE DEL ‘500 RAFFIGURANTE LA “MADONNA DELLE GRAZIE TRA I SANTI MICHELE ARCANGELO E ANTONIO DA PADOVA”

Il 4 dicembre 2021, presso il di Vico Equense (NA), alla presenza di Don Gennaro PERRELLA, il Nucleo TPC di Napoli ha restituito alla Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia un’importante pala d’altare raffigurante la “Madonna delle Grazie tra i Santi Michele Arcangelo e Antonio da Padova”.

Si tratta di una pala d’altare, olio su tavola, delle dimensioni di 106×110 cm e risalente al 1555, asportata il 28 aprile 1979 dalla Chiesa di Santa Maria del Toro di Vico Equense (NA). L’opera, messa all’incanto da una nota casa d’aste, è stata individuata e recuperata dal Nucleo TPC di Napoli, le cui attività investigative sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Firenze, nell’ambito di una specifica attività di contrasto alla commercializzazione di opere d’arte rubate.

[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli].

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!