Cultural Heritage Crime Conference 2022

Si terrà dall’1 al 3 agosto 2022 la seconda Cultural Heritage Crime Conference (CHCC), un “global festival” che si articolerà in tre sessioni ospitate in più location e tutte incentrate sul tema dei crimini contro il patrimonio culturale.
Se lo scorso anno, infatti, l’evento si è tenuto nella sede della Cranfield University, con la presenza di migliaia di partecipanti da tutto il mondo, anche online, quest’anno i lavori si svolgeranno in Australia, Canada e Regno Unito. Con il coordinamento della Cranfield University, ogni organizzazione partner curerà le proprie sessioni, che vedranno l’intervento di esperti locali.
Nella convinzione che si debba agire urgentemente e a livello globale, la Conferenza affronterà il tema da più prospettive toccando i seguenti argomenti: il traffico di beni culturali, il rimpatrio, il patrimonio culturale in aree di conflitto, i social media, l’arte digitale, la sicurezza e la protezione dei siti.
La partecipazione è gratuita.
I link per partecipare alle singole sessioni:
1 agosto 2022: https://cranfield.zoom.us/j/81969660817?pwd=M2FvNjVmekNQME9LRGlnY01rS3Q1QT09
2 agosto 2022: https://cranfield.zoom.us/j/81763211853?pwd=ZDduR0VLTzB4a0M4WUNCUWtMSXdjZz09
3 agosto 2022: https://cranfield.zoom.us/j/89966394266?pwd=K0hPazdWMkVDYnl4Vk0xRVkydGpKUT09


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.