Un Picasso nelle mani di narcotrafficanti in Iraq
La polizia irachena avrebbe individuato l’opera dell’artista spagnolo grazie a una segnalazione arrivata dai cittadini

Il Ministero dell’Interno iracheno ha reso noto il recupero di un probabile Picasso in seguito a operazioni di intelligence sul territorio nazionale. In particolare, è stata colpita una banda di narcotrafficanti che deteneva l’opera, evidentemente provento di traffico illecito.
Del dipinto non si conoscono ancora i dettagli né lo stato di conservazione. Si attende l’intervento di esperti per la sua autenticazione.
La segnalazione è arrivata dai cittadini, il cui ruolo è ritenuto di particolare rilievo nella lotta alla criminalità e al traffico di droga, molto diffuso nel Paese.


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.