Alluvione Marche 2022. Gli interventi dell’UCCR Marche del Ministero della Cultura

A seguito dei recenti eventi atmosferici che hanno colpito gravemente il territorio regionale, il Ministero della Cultura ha immediatamente attivato l’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale (UCCR) al fine di verificare eventuali danni o situazioni di pericolo per il patrimonio culturale marchigiano.
Il personale del Ministero ha già effettuato sopralluoghi nel territorio di Pergola e Cantiano, valutando i necessari interventi di messa in sicurezza. Per i prossimi giorni sono inoltre state programmate ulteriori verifiche su altri siti della regione. L’attenzione rimane alta in particolare per quei beni mobili (opere d’arte, archivi e biblioteche) minacciati dal fango e per cui si sta valutando una rapida messa in sicurezza. Sotto stretta sorveglianza anche tutte quelle le strutture storiche, in particolari i ponti, colpiti dalle forti piene.
Ѐ possibile segnalare danni o situazioni di possibile pericolo per il patrimonio culturale inviando una segnalazione all’indirizzo sr-mar.uccr@cultura.gov.it tramite apposito modulo.
Eventuali aggiornamenti saranno disponibili anche sulla pagina Facebook del Segretariato regionale MiC per le Marche (@mic.marche).


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.