Arrestato Matteo Messina Denaro, boss della mafia latitante da 30 anni
Noto il suo interessamento al Satiro di Mazara del Vallo, che voleva rubare per rivenderlo all’estero

[In aggiornamento]
16/1/2023 ore 10
È stato bloccato in una clinica di Palermo Matteo Messina Denaro, boss del trapanese ricercato dal 1993 dalle forze di polizia internazionali.

Condannato all’ergastolo per i numerosi omicidi commessi, tra cui quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, sequestrato e sciolto nell’acido in risposta al pentimento del padre, è stato coinvolto anche negli attentati mafiosi del ’93 a Roma, Firenze e Milano.
Noto il suo interesse per l’archeologia: secondo la confessione di un pentito, avrebbe pianificato il furto del Satiro di Mazara del Vallo con l’obiettivo di rivenderlo all’estero, a un ricco collezionista. Piano poi andato in fumo.

Potrebbe fornire indicazioni certe sul Caravaggio rubato a Palermo nell’Oratorio di San Lorenzo nel 1969.


The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.