Riga (Lettonia). RITHMS partecipa alla Conferenza internazionale sulla Convenzione di Nicosia

Il 17 giugno si è tenuta a Riga, in Lettonia, la conferenza internazionale sulla Convenzione di Nicosia promossa dal Consiglio d’Europa. Tra i relatori, la coordinatrice del progetto RITHMS, Arianna Traviglia, che ha tenuto un intervento sull’uso strategico della tecnologia per la salvaguardia del patrimonio culturale e la lotta agli scavi clandestini e al traffico illecito.
Il progetto RITHMS sfrutta la metodologia della Social Network Analysis per sviluppare una piattaforma digitale avanzata, che costituirà un efficace strumento a sostegno delle forze dell’ordine nelle attività di indagine e contrasto al fenomeno criminale.
A condividere la sessione con la Dott.ssa Traviglia, Maurizio Pellegrini e Daniela Rizzo, ex funzionari del Ministero della Cultura (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali), noti esperti in casi giudiziari riguardanti il traffico illecito di reperti archeologici saccheggiati in Italia. Sono coinvolti nel progetto anche in qualità di membri dell’Associazione Art Crime Project-APS, affiliata al Consorzio RITHMS.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.