Site icon The Journal of Cultural Heritage Crime

Riga (Lettonia). RITHMS partecipa alla Conferenza internazionale sulla Convenzione di Nicosia

RITHMS Lettonia
(Tempo di lettura: < 1 minuto)

Il 17 giugno si è tenuta a Riga, in Lettonia, la conferenza internazionale sulla Convenzione di Nicosia promossa dal Consiglio d’Europa. Tra i relatori, la coordinatrice del progetto RITHMS, Arianna Traviglia, che ha tenuto un intervento sull’uso strategico della tecnologia per la salvaguardia del patrimonio culturale e la lotta agli scavi clandestini e al traffico illecito.

Il progetto RITHMS sfrutta la metodologia della Social Network Analysis per sviluppare una piattaforma digitale avanzata, che costituirà un efficace strumento a sostegno delle forze dell’ordine nelle attività di indagine e contrasto al fenomeno criminale.

A condividere la sessione con la Dott.ssa Traviglia, Maurizio Pellegrini e Daniela Rizzo, ex funzionari del Ministero della Cultura (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali), noti esperti in casi giudiziari riguardanti il traffico illecito di reperti archeologici saccheggiati in Italia. Sono coinvolti nel progetto anche in qualità di membri dell’Associazione Art Crime Project-APS, affiliata al Consorzio RITHMS.

Exit mobile version