Il Titan disperso: quando la fruizione del patrimonio culturale subacqueo costa la vita

Domenica mattina, un equipaggio composto da cinque persone si è immerso a bordo del sommergibile Titan con l’obiettivo di visitare il relitto del Titanic, inserito tra i siti UNESCO nel 2012. Purtroppo, dopo circa un’ora e 45 minuti, l’equipaggio ha perso ogni contatto con la superficie. Secondo le stime, l’ossigeno all’interno del sommergibile si esaurirà entro la mattinata di oggi.
La Guardia Costiera non ha pubblicato i nomi delle persone che si trovano abordo, mentre la CBS News ha confermato la presenza di Hamish Harding, miliardario britannico ed esploratore di 59 anni; l’uomo d’affari britannico-pakistano Shahzada Dawood e suo figlio Suleman; l’esploratore francese Paul-Henri Nargeolet e Stockton Rush, amministratore delegato di OceanGate Expeditions.
Il sommergibile appartiene alla OceanGate Expeditions, un’azienda specializzata nell’utilizzo di sottomarini per l’esplorazione delle profondità marine. Il Titan è lungo poco meno di sette metri, ha un peso totale di 10.432 kg ed è realizzato con fibra di carbonio aerospaziale, titanio e fibra di vetro. Comandato da un controller per videogiochi, con una finestra panoramica e un display digitale, offriva l’opportunità di esplorare il relitto RMS Titanic come “Citizen Explorer”, ad un costo di 250.000 dollari a persona. In passato, alcuni dipendenti della OceanGate Expeditions, poi licenziati, ne avevano denunciato la scarsa sicurezza.
Il relitto del Titanic è protetto dalla Convenzione UNESCO del 2001, dal Diritto del mare e da altre leggi nazionali e internazionali. Per condurre ricerche, esplorazioni, recuperi o altre attività che incoraggino l’accesso al pubblico, sono richieste autorizzazioni specifiche. Mentre i soccorritori si affrettano per trovare una soluzione a questa drammatica situazione, sorgono ulteriori riflessioni sull’elevato costo che i visitatori hanno affrontato per usufruire del servizio, rivelatosi poi poco sicuro, e sull’immenso rischio che comporta offrire questo tipo di esplorazione del patrimonio culturale subacqueo.


Storica dell’Arte iscritta all’elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali ai sensi del D.M. 20 maggio 2019 n. 244. Ha collaborato con organizzazioni pubbliche e private contribuendo nello sviluppo di strategie efficaci per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale.