RITHMS al CULTNET meeting

Il Progetto RITHMS ha partecipato alle giornate di CULTNET, manifestazione che si è tenuta presso il Museo Arqueológico Nacional y Casa de América, a Madrid, dal 24 al 26 ottobre 2023. Promotore dell’evento, il Ministerio del Interior spagnolo.
Le forze di polizia di tutta Europa si sono riunite per condividere le loro esperienze nella lotta al traffico di beni culturali e ai crimini legati all’arte. Tra loro, si sono distinti tre partner chiave di RITHMS: la Brigada de Patrimonio Historico della Polizia Nazionale Spagnola, il cui coordinatore e organizzatore dell’incontro CULTNET di quest’anno, ha fatto luce sull’operazione “Leona”, mettendo in luce il problema degli scavi clandestini e della vendita illecita di manufatti iberici; i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno illustrato l’operazione “Artemide”; la Polizia Olandese ha condotto la discussione sul futuro sviluppo della rete CULTNET.
In occasione di questo incontro, la dott.ssa Arianna Traviglia, direttore del Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia e coordinatore di RITHMS, ha presentato gli obiettivi del progetto e le attività in corso. Ha discusso di come RITHMS possa evolvere in uno strumento indispensabile per le for

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.