Bologna, Torre Garisenda: nuove risorse dal MiC
Oltre ai fondi destinati alla Torre, il Ministero destinerà i restanti 155 milioni di euro, ricavati dalla revisione delle risorse del Recovery Art, per interventi di adeguamento sismico su luoghi di culto, torri e campanili in varie regioni del Paese

Il Ministero della Cultura ha assegnato 5 milioni di euro destinati alla Torre bolognese per interventi urgenti di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Per tale scopo sono stati richiesti i dati satellitari forniti dall’Agenzia Spaziale Europea ed elaborati dal CNR per monitorare i movimenti della Torre dal 2017 ad oggi e offrire una valutazione completa dello stato della struttura e dell’area circostante.
Il Ministero collaborerà attivamente con il Comune, principale esecutore dell’intervento, per garantire il successo e avanzare la candidatura della Torre al Patrimonio UNESCO. La conclusione delle attività è prevista entro il mese di giugno 2026.

Storica dell’Arte iscritta all’elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali ai sensi del D.M. 20 maggio 2019 n. 244. Ha collaborato con organizzazioni pubbliche e private contribuendo nello sviluppo di strategie efficaci per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale.