A La Coruña (Spagna) la conferenza “Trafficking in Cultural Property: a Criminological Perspective”
Si terrà il prossimo 30 aprile l’evento promosso dal Consorzio RITHMS
Il traffico illecito di beni culturali priva le popolazioni e i Paesi della loro storia, distruggendo la memoria collettiva. Il fenomeno criminale, che si registra a livello globale, alimenta il riciclaggio di denaro, l’evasione fiscale e il finanziamento di attività terroristiche. La lotta al traffico illecito richiede una forte mobilitazione delle forze di polizia deputate e degli attori coinvolti a vario titolo in questo ambito, attraverso la cooperazione nazionale e internazionale.

Con la conferenza a La Coruña, il Consorzio RITHMS intende fornire ai partecipanti una panoramica approfondita del fenomeno, valutando lo stato dell’arte, ma anche le lacune nella comprensione comune del problema, col fine di sviluppare misure adeguate per migliorare le politiche dell’UE e le pratiche di applicazione della legge in materia di protezione del patrimonio culturale.
La giornata del 30 aprile 2024 riunirà studiosi e funzionari di polizia, consentendo loro di scambiare opinioni su come rafforzare le azioni di tutela e affrontare le reti di trafficanti. All’ordine del giorno, la relazione tra il traffico illecito di beni culturali e le altre forme di criminalità organizzata, e le misure adottate per contrastarle. Il programma della Conferenza si concentrerà inoltre sull’identificazione delle migliori pratiche per le forze dell’ordine, con l’obiettivo di migliorare base di conoscenze criminologiche per le politiche e le prassi, sia a livello europeo che nazionale.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.