Site icon The Journal of Cultural Heritage Crime

A La Coruña (Spagna) la conferenza “Trafficking in Cultural Property: a Criminological Perspective”

RITHMS_1 copia
(Tempo di lettura: < 1 minuto)

Il traffico illecito di beni culturali priva le popolazioni e i Paesi della loro storia, distruggendo la memoria collettiva. Il fenomeno criminale, che si registra a livello globale, alimenta il riciclaggio di denaro, l’evasione fiscale e il finanziamento di attività terroristiche. La lotta al traffico illecito richiede una forte mobilitazione delle forze di polizia deputate e degli attori coinvolti a vario titolo in questo ambito, attraverso la cooperazione nazionale e internazionale.

Con la conferenza a La Coruña, il Consorzio RITHMS intende fornire ai partecipanti una panoramica approfondita del fenomeno, valutando lo stato dell’arte, ma anche le lacune nella comprensione comune del problema, col fine di sviluppare misure adeguate per migliorare le politiche dell’UE e le pratiche di applicazione della legge in materia di protezione del patrimonio culturale.

La giornata del 30 aprile 2024 riunirà studiosi e funzionari di polizia, consentendo loro di scambiare opinioni su come rafforzare le azioni di tutela e affrontare le reti di trafficanti. All’ordine del giorno, la relazione tra il traffico illecito di beni culturali e le altre forme di criminalità organizzata, e le misure adottate per contrastarle. Il programma della Conferenza si concentrerà inoltre sull’identificazione delle migliori pratiche per le forze dell’ordine, con l’obiettivo di migliorare base di conoscenze criminologiche per le politiche e le prassi, sia a livello europeo che nazionale.

Exit mobile version