“Askòs, il canto della Sirena” in concorso alla XII Ed. dell’Agon Festival di Atene

Il documentario Askòs, il canto della Sirena di Antonio Martino, prodotto da Lago Film in collaborazione con Solaria Film e con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission è in concorso alla XII edizione dell’Agon Festival di Atene.

Già premiato come miglior documentario al Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico e con il premio Università di Firenze alla VI edizione del Firenze Archeofilm, Askòs arriva ad Atene per raccontare l’incredibile storia di un prezioso reperto archeologico trafugato, l’Askòs di Murge, e dell’azione dei Carabinieri nel Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, che per lunghi anni ne ha seguito le tracce per recuperarlo infine presso il Paul Getty Museum di Malibù e riportarlo così nella sua casa natia, l’antica Kroton.
Attraverso la storia di quattro personaggi legati a vario titolo al ritrovamento dell’Askòs, il documentario di Antonio Martino ci porta all’interno del mondo sommerso dei tombaroli, indagando, inoltre, sulla complessa situazione archeologica della Calabria e della provincia di Crotone e mettendo in luce le motivazioni, spesso nascoste, che hanno portato a un continuo deturpamento del territorio e a una cultura di trafugamento di reperti, denunciando come un’area di altissimo interesse archeologico sia stata abbandonata negli anni a sé stessa.
Il documentario sarà proiettato giovedì 23 maggio alle ore 21.30 presso l’organizzazione The Greek Film Archive ad Atene.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.