14 persone denunciate per lavori non autorizzati su monumento storico vincolato

Comunicato Stampa del Nucleo TPC dell’Aquila

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila hanno deferito all’Autorità Giudiziaria 14 persone nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale Ordinario di Campobasso. I soggetti avrebbero condotto, a vario titolo e con ruoli differenti, numerose opere di consolidamento e manutenzione su un edificio storico, sottoposto a vincolo ministeriale e ubicato in un Comune della Provincia di Campobasso.
Le indagini sono state avviate grazie a una segnalazione pervenuta al Nucleo TPC dell’Aquila da parte di un privato cittadino. A seguito della stessa i Carabinieri TPC, unitamente a personale specializzato della Soprintendenza nell’area di interesse, hanno effettuato una serie di sopralluoghi e di approfondimenti documentali che hanno permesso di raccogliere sufficienti elementi a carico degli indagati, utili a ricostruire nel tempo l’entità e le tipologie degli interventi svolti sull’immobile. L’attività di verifica ha comportato, quindi, il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise, che ha confermato la mancanza di titoli autorizzativi, che sarebbero stati invece obbligatori al fine di coordinare e gestire al meglio gli interventi manutentivi posti in essere.
Il risultato raggiunto, frutto della costante collaborazione tra i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, dislocati sull’intero territorio nazionale, e gli uffici periferici del Ministero della Cultura, è stato possibile grazie alla costante attività di monitoraggio sulle attività di manutenzione e restauro degli edifici vincolati ubicati nella Provincia di Campobasso.
[Fonte: Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Aquila].

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.