“La tutela penale del patrimonio culturale. Prospettive a confronto”, il convegno a Venezia
La Commissione Aggiornamento Professionale della Camera Penale Veneziana organizza un convegno sul tema La tutela penale del patrimonio culturale. Prospettive a confronto che si terrà a Venezia il prossimo 20 settembre 2024, dalle 15 alle 18, presso l’Ateneo Veneto (Campo San Fantin, 1897).
Lo spessore e la specifica esperienza professionale dei relatori coinvolti consentirà di esplorare, da diversi punti di vista, le nuove forme di tutela del patrimonio culturale a due anni dall’entrata in vigore del titolo VIII bis del Libro Secondo del Codice Penale.
L’evento è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia. Per partecipare è necessaria l’iscrizione attraverso il portale della Fondazione Feliciano Benvenuti accessibile dal sito del COA Venezia.

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.