Restaurate grazie a Italia Nostra tre sculture del XVI secolo al Museo del Duomo di Milano

(Tempo di lettura: 2 minuti)

Il Museo del Duomo di Milano ha recentemente completato il restauro di tre sculture marmoree del XVI secolo, grazie al sostegno dell’associazione Italia Nostra. Le opere restaurate sono:

  • San Sebastiano: raffigurante il martire cristiano trafitto da frecce.
  • Bacco: rappresentazione del dio romano del vino e della fertilità.
  • Virtù (Prudenza): simbolo della prudenza, una delle quattro virtù cardinali.

I lavori sono stati eseguiti nella sala del Museo del Duomo dedicata a queste opere. Il team di restauratori della Magistri srl, guidato da Eros Zanotti, ha utilizzato tecniche avanzate, tra cui impacchi specifici e l’uso del laser, per rimuovere secoli di impurità, croste nere e depositi di particolato. Questo meticoloso lavoro ha permesso di riportare alla luce il colore roseo originario del marmo, restituendo alle sculture la loro bellezza.

Il progetto è stato realizzato su incarico della Veneranda Fabbrica del Duomo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano. Il contributo di Italia Nostra è stato fondamentale per la realizzazione dell’intervento.

Italia Nostra, fondata nel 1955, ha sempre promosso numerosi progetti di restauro e conservazione, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia dei beni culturali italiani.

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, istituita nel 1387, è l’ente responsabile della conservazione e valorizzazione della Cattedrale di Milano e delle sue pertinenze. Nel corso dei decenni, ha supervisionato la costruzione, la manutenzione e il restauro del Duomo, garantendo la preservazione di questo simbolo della città.

Per celebrare il completamento dei restauri, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.00, si terrà un evento presso la Chiesa di San Gottardo in Corte. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la storia e l’importanza di queste sculture restaurate. Al termine della presentazione, sarà possibile effettuare una visita al Museo del Duomo per ammirare da vicino le tre statue restaurate. 

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Italia Nostra. 

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!