(Tempo di lettura: 2 minuti)

Al MARec (Museo dell’Arte Recuperata) di San Severino Marche, è stata inaugurata la mostra “Il Peso del Vuoto”, un progetto che mette in relazione le opere d’arte salvate dal sisma del 2016 con le creazioni di otto artisti emergenti. Curata da Giacomo Guidi e Barbara Mastrocola, l’esposizione propone un dialogo tra passato e presente, esplorando i legami profondi tra storia, materia e tempo. Gli artisti coinvolti hanno interpretato e interagito in modo non invasivo con le opere del MARec, creando un percorso espositivo che valorizza sia le testimonianze storiche sia le nuove espressioni artistiche. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per riflettere sulla resilienza delle comunità colpite dal terremoto e sul ruolo dell’arte come strumento di rinascita culturale. 

Il MARec, inaugurato nel giugno 2022 all’interno del palazzo arcivescovile di San Severino Marche, ospita oltre 70 opere recuperate dalle chiese inagibili dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche. Tra i capolavori esposti figurano la “Madonna del Monte” di Lorenzo d’Alessandro e la statua lignea della “Madonna di Macereto”. Il museo si propone non solo come custode di questo patrimonio, ma anche come luogo di incontro e dialogo culturale. La mostra “Il Peso del Vuoto” è visitabile fino al 30 aprile 2025 e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un percorso che unisce tradizione e contemporaneità, mettendo in luce la capacità dell’arte di creare connessioni e promuovere la rinascita dei territori colpiti da eventi calamitosi.

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!