(Tempo di lettura: 2 minuti)

Il 19 febbraio 2025 alle 16.30, presso la Curia Iulia nel cuore del Foro Romano, sarà ospitato un evento di rilevanza internazionale: la conferenza intitolata I Marmi del Partenone: la bellezza eterna. Organizzata dal Parco Archeologico del Colosseo, questa iniziativa mira a esplorare la storia affascinante e complessa dei marmi del Partenone, noti anche come “Marmi Elgin“, e a discutere le implicazioni culturali e politiche legate alla loro dispersione e alle richieste di restituzione.

La conferenza vedrà l’intervento del professor Nikolaos Stampolidis, direttore generale del nuovo Museo dell’Acropoli di Atene, che offrirà una prospettiva diretta dalla Grecia sulla questione dei marmi. Introdurranno la dottoressa Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, e il professor Emanuele Papi, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, che contribuiranno con le loro competenze e ricerche sul tema.

Il Partenone, eretto nel V secolo a.C. sull’Acropoli di Atene, è uno dei simboli più rappresentativi della civiltà greca classica. Le sue sculture, capolavori attribuiti a Fidia e ai suoi collaboratori, adornavano originariamente il tempio dedicato alla dea Atena. Tuttavia, all’inizio del XIX secolo, una significativa porzione di queste opere fu rimossa e trasportata in Gran Bretagna da Thomas Bruce, VII conte di Elgin, durante il periodo di dominazione ottomana sulla Grecia. Questi reperti sono attualmente esposti al British Museum di Londra. La loro rimozione e l’attuale collocazione hanno generato dibattiti accesi e richieste ufficiali di restituzione da parte del governo greco, che desidera riunire le sculture al contesto originario sull’Acropoli.

La conferenza I Marmi del Partenone: la bellezza eterna rappresenta un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di queste opere d’arte e per riflettere sulle questioni etiche, legali e culturali legate alla loro conservazione e restituzione. L’evento si inserisce in un più ampio contesto di dialogo internazionale sulla tutela del patrimonio culturale e sulla necessità di collaborazioni tra nazioni per preservare e valorizzare le testimonianze della storia umana.

La partecipazione all’evento è aperta al pubblico, previa registrazione tramite la piattaforma Eventbrite. Si consiglia di prenotare con anticipo, data la rilevanza dell’evento e l’interesse che esso suscita sia tra gli studiosi che tra gli appassionati di arte e cultura.

Diretta streaming su facebook.com/parcocolosseo

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!