I Carabinieri dell’Arte recuperano 930 beni culturali

Comunicato Stampa del Nucleo TPC dell’Aquila
Grazie alla costante attività di controllo condotta sul territorio dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) del Nucleo dell’Aquila, sono stati sequestrati nel pescarese numerosi beni culturali, tra cui reperti archeologici di notevole pregio e di presunta epoca ellenistica, romana e medievale, come una punta di lancia in bronzo e un elmo di età preromana, nonché numerose selci, anfore e oggetti di varia natura.
I militari dello speciale reparto dell’Arma, nel corso di un’attività presso l’abitazione di un soggetto residente in un Comune della provincia di Pescara, hanno individuato ben 930 beni raccolti, nel corso degli anni, e disposti all’interno del luogo di domicilio del privato. La maggior parte dei reperti è rappresentata da porzioni di pavimentazioni, le quali sono state incorniciate in apposite teche per essere appese ai muri.
La successiva attività di controllo e analisi sui reperti recuperati è stata condotta in collaborazione con un funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, il quale ha fornito una prima stima dei beni ritrovati, confermandone l’appartenenza allo Stato per la quasi totalità degli stessi, poiché ricadenti nell’art. 10 del Codice dei Beni Culturali, in quanto di natura archeologica e provenienti dal sottosuolo.

Tra i reperti recuperati di notevole importanza storico culturale vi è quello che dovrebbe essere un eccezionale esemplare di elmo tipo “Montefortino”, detto anche “da fantino”. Il prezioso bene, per il quale è stata condotta un’attenta analisi da parte dei funzionari della Soprintendenza, si presenta costituito da un paranuca, il cui utilizzo si ritiene sia riferibile a una visiera con casco e calotta conica.
L’elmo tipo “Montefortino”, nelle sue diverse varianti, trova le sue origini in diffusi insediamenti nelle aree del Nord e Centro Italia tra la metà del IV e II secolo a.C., in ambienti gallico, etrusco ed italico.

A seguito delle investigazioni condotte dai militari del Nucleo dell’Aquila, l’Autorità Giudiziaria, che ha coordinato le indagini, ha convalidato il sequestro disponendo la restituzione dei beni in favore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, che li collocherà successivamente in idonei spazi espositivi.
[Fonte: Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Aquila].

The Journal of Cultural Heritage Crime (JCHC), con sottotitolo L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale, è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Si configura sul web come contenitore di approfondimento, il primo in Italia, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini. I fatti sono riportati, attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, da una redazione composta da giornalisti e da professionisti del patrimonio culturale, esperti nella tutela. JCHC è informazione di servizio, promuove le attività di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attività di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.