(Tempo di lettura: 3 minuti)

Dal 18 dicembre 2024 al 18 maggio 2025, il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento ospita la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri”. Questa esposizione segna il ritorno temporaneo di dieci antichi vasi greci del VI e V secolo a.C., parte della Collezione Panitteri, dopo duecento anni di permanenza a Monaco di Baviera. L’evento inaugura le celebrazioni per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

La Collezione Panitteri comprende 47 pregiati vasi greci, tra crateri e anfore attiche a figure nere e rosse, raffiguranti scene epiche e mitologiche. Nel 1824, il ciantro Don Giuseppe Panitteri, prelato della Curia di Agrigento, vendette questi reperti al principe Ludovico I di Baviera. Da allora, i vasi sono stati custoditi in Germania. Il ritorno di dieci di questi capolavori rappresenta un evento culturale di grande rilevanza, frutto della collaborazione tra istituzioni italiane e tedesche. L’iniziativa, organizzata dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi con la collaborazione della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, è sostenuta dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha espresso orgoglio per il ritorno dei vasi, sottolineando come il 2025 sarà un “annus mirabilis” per la Città dei Templi.

La mostra è allestita nell’auditorium “Lizzi” del Museo Archeologico “Pietro Griffo” e offre ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso l’arte e la cultura della Sicilia antica. I vasi esposti sono testimonianze uniche della maestria artigianale e della ricca tradizione mitologica dell’epoca. L’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per studiosi, appassionati e turisti. Il ritorno dei vasi della Collezione Panitteri non è solo un recupero di beni culturali, ma simboleggia anche il legame profondo tra Agrigento e la sua storia millenaria. Questo evento apre ufficialmente le celebrazioni per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ponendo la città al centro di un ricco programma di iniziative culturali che valorizzeranno il suo patrimonio storico e artistico.

Per ulteriori informazioni sulla mostra e sugli eventi correlati, è possibile consultare il sito ufficiale del Parco Archeologico della Valle dei Templi.

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!