Provenance Research. Il Gruppo di Lavoro tematico ICOM Italia propone 3 webinar

(Tempo di lettura: 2 minuti)

Il Gruppo di Lavoro ICOM Italia Provenienza diffonde il suo nuovo manifesto, risultato di un percorso di scrittura condivisa, e ricorda gli appuntamenti della serie di webinar Ricerca sulla Provenienza dei Beni dal Mondo in Italia.

Questi incontri mirano a formare e sensibilizzare i professionisti museali italiani sull’importanza della ricerca sulla provenienza delle collezioni, con particolare attenzione ai patrimoni provenienti da contesti internazionali.

L’iniziativa si propone di:​

  • Fornire linee guida metodologiche per la documentazione d’archivio.
  • Promuovere la digitalizzazione, l’accessibilità e la trasparenza dei dati relativi alle collezioni.​
  • Favorire una ricontestualizzazione critica delle opere nel panorama culturale e scientifico internazionale.​

Attraverso un dialogo interdisciplinare, l’accento è posto sull’integrazione di ricerche storiche, artistiche, antropologiche e archeologiche con l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati e piattaforme open data. Questo approccio consente di tracciare le storie materiali e immateriali degli oggetti e delle persone ad essi legate, facilitando una comprensione più profonda delle loro traiettorie storiche e geografiche e delle dinamiche interculturali coinvolte.

Programma degli Incontri

La serie prevede tre appuntamenti:​

  1. 11 aprile 2025, ore 10:00-13:00 | Le basi della ricerca sulla provenienza: cos’è e cosa fa?
    Questo primo incontro introduce i concetti fondamentali della ricerca sulla provenienza nei musei, affrontando aspetti generali, specifici e normativi. Verranno presentati i risultati di due progetti principali del gruppo di lavoro: il manuale sulla catalogazione e il manifesto del gruppo.
  2. 6 giugno 2025, ore 10:00-13:00 | Provenienza nei musei in Italia: le declinazioni della ricerca sulla provenienza tra mostre, archivi e progetti
    Il secondo incontro offre una panoramica del lavoro svolto dai musei italiani con collezioni provenienti da Asia, Africa, Americhe e Pacifico. Saranno presentati progetti di collaborazione, mostre e approcci pratici alla gestione del patrimonio.
  3. 13 giugno 2025, ore 9:30-13:00 e 14:00-16:00 | Provenienza e progetti di ricerca: gli affiliati del Gruppo di Lavoro Provenienza
    L’ultimo appuntamento esplora vari progetti di ricerca accademica sulla provenienza, focalizzandosi su aree geografiche specifiche, periodi storici, figure di collezionisti e dimostrando la diversità e l’ampiezza del lavoro svolto dai membri affiliati al gruppo.

La ricerca sulla provenienza è cruciale per garantire una gestione etica e responsabile delle collezioni museali. Essa si propone di:​

  • Assicurare la legittimità delle acquisizioni.
  • Restituire alle opere il loro contesto storico e culturale
  • Favorire la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni.
  • Promuovere la collaborazione internazionale e il dialogo interculturale

Attraverso queste iniziative, ICOM Italia si impegna a rafforzare le sinergie tra istituzioni museali e mondo accademico, sviluppando buone pratiche condivise per un futuro più inclusivo ed etico nella gestione del patrimonio culturale.

Il primo appuntamento si inquadra nella settimana del 9 aprile, la Giornata Internazionale della Provenance Research, istituita nel 2019 e che si celebra, appunto, ogni anno il secondo mercoledì del mese di aprile:

Le basi della ricerca sulla provenienza: Cos’è e cosa fa?

venerdì 11 aprile 2025 dalle 10 alle 13 

online sulla piattaforma zoom

PROGRAMMA SERIE DI WEBINAR

ISCRIZIONI WEBINAR

PAGINA WEB DEL GDL PROVENIENZA

MANIFESTO GDL PROVENIENZA

Pagina della Giornata Internazionale sulla Provenienza

Attività “Provenienza nei Musei” organizzate in tutto il mondo

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!