Regolamento

ARTICOLO 1
(Periodicità e Organi della Rivista)

a) La Rivista The Journal of Cultural Heritage Crime è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Roma (n. 208/2022 del 21 luglio 2022), con periodicità multisettimanale, la cui attività ha prevalentemente ad oggetto la prevenzione e il contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale e la sensibilizzazione alla sua tutela.
b) La rivista ha numero ISSN 2785-7182
c) Sono organi della Rivista: il Direttore responsabile, il Comitato di Redazione e la Redazione.
d) Il Comitato di Redazione cura la gestione di The Journal of Cultural Heritage Crime, con specifico riguardo al programma editoriale.
e) L’indirizzo e-mail del Comitato di Redazione è: redazione@journalchc.com.

ARTICOLO 2
(Tipologia dei contributi)

a) I contributi sono proposti per la pubblicazione dal Direttore responsabile e dai componenti del Comitato di Redazione e della Redazione. Il proponente ne accerta previamente la pertinenza con i temi della Rivista;
b) Gli Autori, sottoponendo il contributo a The Journal of Cultural Heritage Crime, si impegnano a non proporlo o pubblicarlo su altre Riviste, anche telematiche. The Journal of Cultural Heritage Crime accetta contributi di particolare pregio già pubblicati su altre Riviste, anche telematiche;
c) I contributi inviati alla Rivista dall’Autore di sua iniziativa sono vagliati dal Direttore responsabile, il quale può anche sottoporli a uno o più componenti del Comitato di Redazione;
d) Tutti i contributi sono sottoposti al procedimento di revisione di cui all’art. 3. Il Direttore responsabile, anche sentito il Comitato di Redazione, può eccezionalmente decidere di non sottoporre a revisione un contributo.

ARTICOLO 3
(Procedimento di revisione)

a) I contributi proposti per la pubblicazione sulla Rivista sono sottoposti a un procedimento di revisione da parte del Comitato di Redazione;
b) Il Comitato di Redazione valuta l’ampiezza e l’originalità della trattazione, la chiarezza dell’analisi critica, la familiarità con la letteratura, anche straniera, più rilevante sul tema, la correttezza dell’uso delle fonti e del metodo;
c) Si può ritenere il contributo pubblicabile, pubblicabile con modifiche, pubblicabile con suggerimenti o non pubblicabile. Le modifiche o i suggerimenti sono inviati dal Direttore responsabile all’Autore, il quale resta libero di seguire o meno le indicazioni;
d) Nel caso in cui si ritenga il contributo non pubblicabile, la decisione sulla pubblicazione è presa dal Direttore responsabile, anche sentito uno o più componenti del Comitato di Redazione.

ARTICOLO 4
(Norme per gli Autori)

a) L’articolo/contributo proposto deve essere inedito e i suoi contenuti non ledono in qualunque modo i diritti di alcuno;
b) I fatti e i dati riportati devono essere verificati e corrispondere a verità;
c) La pubblicazione dell’articolo/contributo è concessa senza vincoli di limitazioni nel tempo;
d) L’Autore è consapevole che non si possono concedere a terzi diritti configgenti o in qualche modo pregiudizievoli la pubblicazione;
e) L’Autore è a conoscenza che non è previsto alcun compenso per la pubblicazione di articoli/contributi, e di aver di conseguenza acconsentito alla sua pubblicazione a titolo gratuito;
f) L’Autore potrà rifiutare la pubblicazione dell’articolo/contributo a suo insindacabile giudizio e senza alcun obbligo di dover fornire alcuna successiva motivazione;
g) L’Autore autorizza la conservazione dell’articolo/contributo nell’archivio cartaceo e/o informatico della rivista senza limitazioni nel tempo;
h) L’Autore autorizza al trattamento dei dati personali;
i) L’Autore si assume la piena e totale responsabilità per qualsiasi pretesa, danno o spesa derivante dalla diffusione del proprio articolo/contributo o dalla violazione di una qualsiasi delle precedenti dette garanzie;
l) Che in caso di pubblicazione dell’artico/contributo garantirà l’adeguato riferimento alla pubblicazione in The Journal of Cultural Heritage Crime nel caso di futura pubblicazione (cartacea e/o online) dello stesso articolo/contributo ripresentato nel suo complesso o nell’adattamento di alcune sue parti presso altre realtà editoriali, oppure su altri siti web.

ARTICOLO 5
(Sito web di The Journal of Cultural Heritage Crime)

a) La Rivista è dotata di un sito web, curato dall’Editore, al seguente indirizzo: https://www.journalchc.com/.;
b) Sul sito web sono resi noti, oltre al presente Regolamento, la composizione degli organi della Rivista;
c) I contributi pubblicati su The Journal of Cultural Heritage Crime sono resi disponibili sul sito web in libero accesso.

ARTICOLO 6
(I profili social di The Journal of Cultural Heritage Crime)

Gli account social di The Journal of Cultural Heritage Crime sono:
Facebook The Journal of Cultural Heritage Crime
Twitter @journalchc
Instagram journalchc
LinkedIn  The Journal of Cultural Heritage Crime
YouTube The Journal of Cultural Heritage Crime
Telegram The Journal of Cultural Heritage Crime

ARTICOLO 7
(Trattamento dei dati personali)

a) I dati personali, di cui verranno in possesso i componenti degli organi della Rivista, saranno trattati nel rispetto della disciplina del d.lgs. n. 196/2003 e s.s.m., in ogni caso per le sole finalità inerenti alla gestione di The Journal of Cultural Heritage Crime;
b) Titolare del trattamento dei dati personali è il Direttore responsabile.

Ultimi articoli

error: Copiare è un reato!